
La Matematica d'autore per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Ripartiamo con ulteriori risorse per supportarti anche durante questo nuovo anno scolastico.
In questa pagina troverai contenuti redatti a cura di Marco Tarocco e Ubaldo Pernigo, pensati per supportarti nelle diverse fasi dell'anno scolastico con numerosi spunti e suggerimenti per le tue lezioni di Matematica.
Si tratta di risorse utilizzabili anche se non hai adottato uno dei nostri testi redatti da questi autori ma anzi rappresentano un modo per farti sperimentare dal vivo la qualità dei nostri materiali.
Come consultare i contenuti
Per consultare e scaricare i materiali è necessario essere registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente qualificato.
- Se sei già registrato, potrai usare le tue credenziali di accesso (username e password) con le quali normalmente accedi alla piattaforma
- Se non sei ancora registrato, clicca qui per registrarti e attendi di essere qualificato dal tuo agente di zona. Se preferisci puoi “autoqualificarti” tramite il tuo indirizzo istituzionale: nome.cognome@posta.istruzione.it
Schede di educazione civica - Sviluppo Sostenibile
La consapevolezza della scarsità dell’acqua, come risorsa che influenza il benessere delle popolazioni, è un passo importante per un coinvolgimento responsabile delle nuove generazioni. L’obiettivo dell’attività proposta è quello di creare i presupposti per avere soggetti in grado di formulare proposte e condurre comportamenti consapevoli nell’uso delle risorse. Scarica le schede realizzate da Marco Pernigo e Ubaldo Tarocco, già autori del testo Let's Math!.
Schede di educazione civica - Cittadinanza Digitale
Per svolgere attività di educazione civica nell'ambito di cittadinanza digitale , mettiamo a tua disposizione schede guidate divise per ogni anno di corso. Ti proponiamo nuovi materiali che prevedono un’introduzione all’uso di semplici strumenti e software quali il foglio di calcolo per tracciare le entrate e le uscite personali, così da avviare i ragazzi alla gestione consapevole del denaro, rendendoli responsabili nell’azione quotidiana dello spendere.
Compiti di realtà
Ti proponiamo 3 compiti di realtà in formato PDF, uno per ogni classe. Le attività hanno l’obiettivo di far comprendere quanto le conoscenze e le abilità sviluppate nell’ambito matematico siano applicabili anche nell’affrontare aspetti pratici e risolvere problemi di tutti i giorni.
Test diagnostici d'ingresso in Google Moduli
Ti proponiamo dei test diagnostici d'ingresso: strumenti di valutazione per monitorare il livello iniziale di competenze.
I test rappresentano un passaggio chiave per la conoscenza e l’allineamento della classe ed un utile rimedio contro la discontinuità didattica data dalla pausa estiva.
A tua disposizione puoi trovare 3 test completi, uno per ogni classe, in formato Google Moduli. Si tratta di materiali autocorrettivi, quindi non solo potrai raccogliere le risposte, ma anche i tuoi studenti, dopo aver completato interamente il test, potranno visualizzare autonomamente gli errori che hanno commesso.
Se vuoi scoprire tutti i vantaggi e le potenzialità dell'operare con i test online, scarica l'apposito documento che abbiamo preparato.
Quesiti di Matematica ed Educazione Civica
Le nuove normative sull'Educazione Civica richiedono l'introduzione di questo insegnamento nell'orario scolastico curricolare trasversalmente alle varie discipline. Anche la Matematica può essere coinvolta in percorsi pluridisciplinari di Educazione Civica con vari obiettivi:
- sviluppare le competenze digitali e un uso consapevole degli strumenti tecnologici;
- promuovere scelte, azioni e comportamenti consapevoli;
- saper affrontare situazioni problematiche in contesti quotidiani formulando ipotesi risolutive, individuando le fonti delle informazioni, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni che preludono all’agire conscio e informato.
Ti proponiamo alcuni spunti per attività di educazione civica in ambito matematico. A partire da un quesito specifico, vengono esaminati i processi di pensiero e le tipologie di conoscenze e abilità utili per definire il rapporto tra la singola attività e gli obiettivi formativi rispetto all’educazione civica. In questo modo è possibile indirizzare in modo mirato le strategie didattiche.
A tua disposizione trovi 2 quesiti in formato Word modificabile con i quali puoi impostare un percorso di Educazione Civica in ambito matematico.
Test di autovalutazione in Google Moduli
Prima della verifica in classe puoi proporre ai tuoi studenti un test di autovalutazione sugli argomenti dell'Unità. Aiuterai così i tuoi alunni a capire se sono pronti per la prova. Mettiamo a disposizione dei test di autovalutazione in Google Moduli per alcuni argomenti iniziali di ciascun anno.
Clicca sull'icona di Google Moduli, copia il test nel tuo spazio Drive e lo visualizzerai con le soluzioni; potrai modificarlo e assegnarlo ai tuoi studenti.


Insegni anche scienze?
Scopri tante risorse d'autore per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Capire e vedere la scienza è la nuova pagina con contenuti redatti e pensati per supportarti nelle diverse fasi dell'anno scolastico con numerosi spunti e suggerimenti per le tue lezioni di Scienze.
Si tratta di strumenti didattici e risorse utilizzabili anche se non hai adottato i Corsi di Scienze di Stefano Zanoli ma anzi rappresentano un modo per farti sperimentare dal vivo la qualità dei nostri materiali.