
Greco - Letteratura: le lezioni digitali per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
- ☆ Novità: La lirica greca
- ☆ Novità: Il giambo: Archiloco
- ☆ Novità: Il giambo: Ipponatte e Semonide
- ☆ Novità: L’elegia guerresca e politica: Tirteo e Solone
- ☆ Novità: L’elegia esistenziale: Mimnermo e Teognide
- ☆ Novità: La lirica monodica: Saffo
- ☆ Novità: La lirica monodica: Alceo
- ☆ Novità: La lirica monodica: Anacreonte
- ☆ Novità: La lirica corale: Alcmane
- ☆ Novità: La lirica corale: Stesicoro e Ibico
- La lirica corale: Simonide
- La lirica corale: Bacchilide e Pindaro
L'età arcaica
- La funzione politica della tragedia
- Le origini della tragedia
- ☆ Novità: Eschilo
- ☆ Novità: Eschilo: L’Orestea
- ☆ Novità: Eschilo: I Persiani
- ☆ Novità: Sofocle
- ☆ Novità: Sofocle: Individuo e Stato nell’Antigone
- ☆ Novità: Sofocle: Il mito di Edipo
- ☆ Novità: Sofocle: L’eroe sofocleo
- ☆ Novità: Euripide
- ☆ Novità: Euripide: Le eroine
- ☆ Novità: Euripide: La guerra
- ☆ Novità: Euripide: Le tragedie d’intrigo
- ☆ Novità: Euripide: Le tragedie religiose
- La commedia
- Aristofane
- Aristofane e la politica
- ☆ Novità: Aristofane e la cultura contemporanee
- ☆ Novità: Aristofane e l’utopia
- ☆ Novità: La storiografia
- ☆ Novità: Erodoto
- ☆ Novità: Erodoto: Le tematiche
- ☆ Novità: Tucidide
- ☆ Novità: Tucidide: Le tematiche
- ☆ Novità: Senofonte
- ☆ Novità: L’oratoria
- ☆ Novità: L’oratoria giudiziaria: Lisia
- ☆ Novità: L’oratoria politica: Demostene e Eschine
L'età classica
- La Commedia Nuova e Menandro
- ☆ Novità: La cultura ellenistica
- ☆ Novità: Callimaco e la nuova poetica
- ☆ Novità: Callimaco e la rivisitazione dei generi
- ☆ Novità: Teocrito e gli idilli bucolici
- ☆ Novità: Teocrito, i mimi urbani e gli epilli
- ☆ Novità: Apollonio Rodio
- ☆ Novità: Apollonio Rodio: Le Argonautiche
- ☆ Novità: L’epigramma ellenistico: Le raccolte e le ‘scuole’
- ☆ Novità: L’epigramma ellenistico: I generi
- ☆ Novità: La storiografia ellenistica
- ☆ Novità: Polibio: Metodo e tematiche