
Grammatica: le lezioni digitali per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Lesson plan per le principali materie di studio
- Ortografia e punteggiatura
Ortografia
- ☆ Novità: Il nome: l'uso e il significato
- ☆ Novità: Il nome: genere, numero e struttura
- ☆ Novità: L’aggettivo qualificativo
- ☆ Novità: L’aggettivo determinativo
- ☆ Novità: Il pronome
- ☆ Novità: I pronomi personali
- ☆ Novità: I pronomi relativi
- ☆ Novità: I pronomi determinativi
- ☆ Novità: Il verbo: funzione e struttura
- Il verbo: modi finiti e indefiniti
- Il verbo: genere e forme
Morfologia
- La frase minima e gli argomenti del verbo
- Il soggetto
- Il predicato
- L'attributo e l'apposizione
- I complementi
- Il complemento oggetto
- ☆ Novità: I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
- ☆ Novità: I complementi di specificazione, di denominazione, partitivo, di termine
- ☆ Novità: I complementi di luogo, di origine e di allontanamento, di tempo
- ☆ Novità: I complementi d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine o scopo
- ☆ Novità: I complementi di mezzo o strumento, di modo, di compagnia e di unione, di relazione
- ☆ Novità: I complementi di paragone, argomento, limitazione, vantaggio e svantaggio
- ☆ Novità: I complementi di materia, di qualità, di abbondanza e privazione, di quantità e di uso meno frequente
Sintassi della frase semplice
- ☆ Novità:La frase complessa o periodo
- ☆ Novità:La proposizione principale
- ☆ Novità:La coordinazione e la subordinazione
- ☆ Novità:Le subordinate completive
- ☆ Novità:Le subordinate relative
- ☆ Novità:Il discorso diretto e indiretto
- ☆ Novità:Le subordinate temporale, causale,
finale, consecutiva - ☆ Novità:Le subordinate comparativa, concessiva,
avversativa, modale e strumentale, limitativa, esclusiva,
eccettuativa e aggiuntiva - ☆ Novità:La subordinata condizionale e il periodo ipotetico