Obiettivi


L’intervento ha lo scopo di ragionare sulla permanenza, nel discorso comune, di alcuni radicati stereotipi relativi al medioevo, dal mito umanistico dei ‘secoli bui’ all’immagine, consacrata dalla manualistica, della ‘piramide feudale’; e ancora i ‘Germani’, i ‘vescovi-conti’, la ‘rivoluzione dell’anno Mille’... Rispetto a queste nozioni vulgate (difficili da rimuovere perché accattivanti, didatticamente efficaci o funzionali alla periodizzazione), il docente della scuola secondaria di primo grado è chiamato a operare una profonda revisione concettuale, che permetta di valorizzare le più recenti acquisizioni della storiografia e di proporre una nuova narrazione del medioevo.




Relatrice


Vera Fravventura ha conseguito il PhD in Filologia e Letteratura latina medievale presso la SISMEL (Firenze) ed è attualmente ricercatrice e docente presso l’Università di Salerno. Si occupa della storia culturale e letteraria dei secoli VI-XIV. Le sue pubblicazioni includono saggi e monografie su alcuni importanti autori del medioevo (come Alcuino e Rabano Mauro) e studi sulla tradizione manoscritta di opere della latinità medievale.

Moderatrice


Francesca Cologni, Redazione Umanistica Scuola Secondaria di Primo Grado Mondadori Education

 

 

Dal nostro Catalogo

PONTI NEL TEMPO

Conoscere il passato per vivere il presente
Enrico B. Stumpo
Aggiornamento scientifico dei contenuti, uso didattico delle immagini, personalizzazione dell’apprendimento attraverso strategie e strumenti vari e diversificati, interdisciplinarietà ed attualizzazione: queste le caratteristiche principali di Ponti nel tempo, un manuale di storia completo, esaustivo ed innovativo. La narrazione storica, semplice ed essenziale, accompagna l’alunno come farebbe la viva voce del docente, grazie anche alle tante proposte didattiche per lo studio personalizzato che si appoggiano su un utilizzo integrato dei contenuti digitali. Un rinnovato supporto allo studio in pagina con attività basate sulle 5 W e nuovi laboratori di metodo con attività mirate e graduali permettono allo studente di elaborare un metodo di studio efficace e personalizzato. I tanti spunti per mettere a confronto la storia e l’attualità e la costante attenzione ai collegamenti con le altre discipline consentono un apprendimento completo e multidisciplinare. Il percorso di educazione civica, integrato ai volumi, si sviluppa su due diversi livelli: schede dedicate, collocate alla fine delle Unità e brevi box presenti lungo il profilo, che suggeriscono percorsi autonomi di approfondimento.
Scopri di più