SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
Una introduzione
Autore/i e indice
L'autore
Davide Ruggieri è docente a contratto nel settore disciplinare «Sociologia dei processi culturali e comunicativi» presso l’Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell’ambito della storia del pensiero sociologico, con particolare riguardo al pensiero di Georg Simmel, alla Teoria critica e alla Sociologia relazionale. Attualmente i suoi principali interessi scientifici ruotano attorno al tema del rapporto tra cultura e individualizzazione nei processi sociali. Ha svolto attività archivistica e di ricerca presso le Università di Mainz, Frankfurt am Main, Bielefeld e Monaco di Baviera. Autore di numerose pubblicazioni, ha partecipato a diversi convegni scientifici nazionali e internazionali.
Indice
Introduzione; I. Le origini della sociologia della cultura: 1. Émile Durkheim; 2. Karl Marx; 3. George Simmel; 4. Max Weber; 5. La corrente fenomenologica: Schütz, Berger e Luckmann; 6. Natura e cultura: Scheler, Plessner, Gehlen; 7. Karl Mannheim; II. Il Novecento: 1. L’Etnometodologia; 2. La Scuola di Chicago: l’Interazionismo simbolico; 3. La Teoria critica; 4. Talcott Parsons e l’approccio funzionalista; 5. Niklas Luhmann e l’approccio sistemico; 6. Cultura e individualismo: Teoria della scelta razionale; 7. Il dibattito francese: Foucault, Bourdieu, Boltanski; III. Il nuovo panorama internazionale: 1. Cultural turn; 2. Cultura e linguaggio; 3. Cultura, arte e immaginario: Becker, Latour, Alexander; 4. Culture, identità di genere e riconoscimento; 5. Cultura, multiculturalismo e globalizzazione; Indice dei nomi.