cover

SESSISMO

Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto

Più facile da definire che da riconoscere nelle azioni, verbali e non, che permea di sé, il sessismo costituisce una forma di discriminazione delle persone sulla base del sesso e del genere di appartenenza. Si sorregge e si esprime in una 'visione del mondo' per la quale, come corollario del riconoscimento, nell'individuo, dell'appartenenza a uno dei due generi sessuali, gli si attribuiscono qualità, anche caratteriali, e ruoli. Modi di essere e spazi di azione che prescindono dalle potenzialità, dall'autopercezione e dalle aspirazioni proprie della singola persona ma che vengono comunemente riconosciute e accettate come 'normali' in forza del ruolo che le narrazioni sociali hanno nella creazione della conoscenza condivisa in cui si riconosce una società. Breve il passo che conduce alla stigmatizzazione e, spesso, alla discriminazione, anche 'solo' morale, di chi, non rassegnandosi allo spazio in commedia di propria competenza, ricerca una emancipazione dal copione e rivendica il diritto di recitare a soggetto. In tal senso è necessaria una riflessione sulle norme a protezione dei soggetti che non si riconoscono in ruoli predefiniti. Il volume affronta queste tematiche, con l'obiettivo di far conoscere i meccanismi legati al sessismo e soprattutto di rendere consapevoli le persone verso un cambiamento sociale e giuridico, oltreché linguistico.

 

Autore/i e indice

Le autrici

Stefania Cavagnoli è docente di Linguistica applicata e Glottodidattica presso l’Università di Roma «Tor Vergata», dove dirige il Centro linguistico di ateneo. Autrice di volumi e articoli anche a livello internazionale, lavora da anni sull’educazione linguistica plurilingue, con focus sul linguaggio giuridico, e particolare riferimento alla lingua di genere. Interessata al lavoro interdisciplinare, collabora con molti ordini professionali per la formazione linguistica ed è vicecoordinatrice del centro di ricerca «Grammatica e sessismo».

Francesca Dragotto insegna Linguistica generale e Sociolinguistica in numerosi corsi di laurea dell’Università di Roma «Tor Vergata». Nello stesso ateneo dirige il centro di ricerca multidisciplinare «Grammatica e sessismo» e il corso di formazione «Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere». Ha interesse e curiosità per tutto quanto ha a che fare con il linguaggio e le lingue. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività di ricerca sull’analisi critica del discorso e, nel 2020, ha assunto, per conto di ISIMM ricerche, la direzione scientifica del monitoraggio RAI per la rappresentazione della figura femminile, la coesione sociale e il contrasto all’hate speech nella programmazione RAI.

 

Indice

  • Prima di leggere. Avvertenze per il lettore o la lettrice;
  • Serve ancora parlare di sessismo? Introduzione programmatica;
  • 1. Il ruolo della lingua nella costruzione della conoscenza,
  • 2. Sessismo e sistema linguistico;
  • 3. Una questione democratica;
  • 4. Sessismo ai tempi dei social;
  • 5. Conclusioni e proposte di intervento;
  • Bibliografia;
  • Bibliografia orientativa;
  • Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. VIII-216 isbn: 9788861849167

    • € 16,80
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 224 isbn: 9788861849174

    • € 12,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Sociologia