NEUROVERSO
Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Autore/i e indice
L’autore
Guido Scorza è componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista e socio fondatore dello Studio Legale E-Lex che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico. È stato Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e, prima, responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già fondatore e Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione. Tiene corsi e lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso diverse Università tra le quali l’Università di Roma Tre, quella Internazionale e quella di Bologna. Con Mondadori ha già pubblicato L’Intelligenza Artificiale, l’impatto sulle nostre vite e sulle libertà con Alessandro Longo e La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori) con Michela Massimi.
Indice
Introduzione; I. Leggere il cervello: 1. La telepatia negli studi del paranormale e nella fantascienza; 2. Neuroscienze e neurotecnologie aprono il grande libro del cervello; 3. La nuova corsa dell’oro per arrivare primi a leggere la mente. Neuroscienze e neurotecnologie nella dimensione extraclinica; II. Il cervello è nudo o, almeno, lo sarà presto. E ora?: 4. I problemi all’orizzonte in generale; 5. Il neurocapitalismo della sorveglianza; 6. La società della neurosorveglianza; 7. I pensieri a processo; III. Le sfide nel governo della società della neurosorveglianza: 8. Le sfide in generale; 9. Tra privacy mentale e privacy aumentata; 10. La difesa della neuro-identità.