LINEAMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Terza edizione
Questi Lineamenti di Diritto costituzionale sono destinati a un primo avvicinamento agli studi giuridici. Non si rivolgono né agli studiosi esperti di diritto, né a coloro che operano nelle professioni giuridiche. A questi occorrono informazioni analitiche che un corso istituzionale e introduttivo non può e non deve contenere: non può, per evidenti ragioni connesse alla quantità sterminata di dati che occorrerebbe fornire; non deve, perché l'accumulo di informazioni finirebbe per delineare un quadro nel quale il fondamentale si confonderebbe col trascurabile, il centrale con il marginale, il grande e stabile con il piccolo ed effimero. A completamento della trattazione si troveranno letture scelte allo scopo di mostrare il collegamento tra il diritto e il mondo circostante. Se, attraverso questi Lineamenti, sarà sollecitato anche solo un apprendimento attivo e critico, molto sarà compiuto. Gli studenti non sono sacchi da riempire, ma lumi da accendere.
Al volume è allegato un fascicolo con lo Statuto Albertino, la Costituzione della Repubblica Italiana (1947) e la Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
Al volume è allegato un fascicolo con lo Statuto Albertino, la Costituzione della Repubblica Italiana (1947) e la Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
Autore/i e indice
Autori
Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino, già giudice e presidente della Corte costituzionale.
Valeria Marcenò è professoressa di Giustizia costituzionale nell’Università di Torino.
Francesco Pallante è professore di Teoria generale del diritto pubblico nell’Università di Torino.
Indice
- Introduzione
- Che cosa è la società
- Che cosa è il diritto
- Che cosa è lo Stato
- La formazione dello Stato contemporaneo
- Lo Stato liberale nell’Italia del XIX secolo
- La decadenza dello Stato liberale
- Il socialismo
- Il fascismo
- Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente
- I principi ispiratori della Costituzione
- Costituzione e costituzionalismo
- Ius e lex
- Le fonti del diritto in Italia
- I criteri ordinatori dell’ordinamento giuridico italiano
- Sistematica dei diritti e dei doveri
- I diritti dell’essere umano
- Diritti ed economia
- Diritti e cultura
- Diritti e politica
- I doveri
- L’organizzazione costituzionale
- Le elezioni
- Il Parlamento
- Il Governo
- Il Presidente della Repubblica
- I giudici e la funzione giurisdizionale
- La Corte costituzionale
- Le Regioni
- Gli Enti locali
- Funzione amministrativa e pubblica amministrazione
- Gli atti amministrativi e i loro vizi
- Indice analitico.