IL PRINCIPIO DI EQUITÀ GENERAZIONALE
La tutela costituzionale del futuro
La tutela costituzionale del futuro
Oltre all'autore del volume interverranno:
- Prof.ssa Carla Acocella
- Prof. Francisco Balaguer Callejón
- Prof. Tommaso Edoardo Frosini
- Prof. Andrea Morrone
Introduce e modera la Prof.ssa Paola Bilancia, conclude il Prof. Sandro Staiano.
Per assistere all'evento è necessario iscriversi attraverso questo link oppure scrivendo a info.19mag@gmail.com.
Partecipa all'evento
Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo
19 maggio 2023, ore 11.00
Iscriviti all'evento
Autore/i e indice
L'autore
Giacomo Palombino è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Diritto costituzionale dell’Università di Granada. In cotutela con quest’ultima, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli «Parthenope». Nello stesso Ateneo napoletano ricopre il ruolo di Professore a contratto di Istituzioni di diritto pubblico. È autore di articoli e saggi su riviste italiane e straniere di diritto costituzionale.
Indice
- Ringraziamenti;
- Introduzione;
- 1. I termini della questione: tempo, diritto e principio di equità generazionale;
- 2. Le generazioni future nel dibattito giuridico;
- 3. L’equità generazionale nella Costituzione italiana;
- 4. L’equilibrio di bilancio quale scudo dello Stato sociale: una prospettiva di equità generazionale;
- 5. La custodia dei «diritti di domani»: la tutela delle generazioni future nel dialogo tra legislatore e Corte costituzionale;
- Conclusioni;
- Appendice di giurisprudenza costituzionale;
- Bibliografia generale;
- Indice analitico;
- Indice dei nomi.