Il futuro che saremo - Edizione 2022
Percorsi di educazione civica
Vittoria Calvani, Michela Volante
Un percorso aggiornato per indagare la realtà che ci circonda, riscoprire le radici del nostro Paese e costruire un futuro all'altezza degli obiettivi dell'Agenda 2030, anche dopo la pandemia Covid-19
〉 Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata
L'opera in breve
Il futuro che saremo si articola in una selezione di 16 temi, calibrata sulla nuova normativa per l'insegnamento dell'educazione civica. Pensato per scoprire e imparare a fare parte di una comunità a 360 gradi, il manuale è progettato per conoscere il nostro Paese attraverso i suoi simboli e le sue leggi (Costituzione italiana), assumersi responsabilità nei confronti dell’ambiente (Agenda 2030), avere coscienza del patrimonio culturale e artistico, diventare buoni cittadini digitali.
Perché scegliere quest'opera
- il forte impianto didattico, per stimolare in modo costante la riflessione e la partecipazione degli studenti attraverso numerosi spunti didattici
- i laboratori interdisciplinari Facciamo la nostra parte, pensati per rielaborare in modo personale e trasversale gli argomenti affrontati
- l’utilizzo di nuove metodologie didattiche (flipped classroom, compiti di realtà, circle time, digital storytelling, debate, cooperative learning), funzionale ad attivare i concetti-chiave dei capitoli
- l’organizzazione dei contenuti e la struttura dei capitoli, studiate per accompagnare lo studente nell’acquisizione delle competenze civiche e sociali
Le autrici
Vittoria Calvani è una delle autrici di Storia più note e amate nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado è autrice anche di antologie e testi dedicati alla cittadinanza. Michela Volante, studiosa di letteratura, ha pubblicato opere di saggistica e di narrativa, oltre a testi scolastici.
Risorse digitali e approfondimenti
Didattica Digitale Integrata Plus
Per un utilizzo efficace del volume, in presenza o a distanza, numerosi contenuti digitali associati a momenti didattici significativi:
- audio con letture espressive di tutti i Temi
- 24 Video sui temi di educazione civica
- Campus Discipline Umanistiche, con un ampio repertorio di contenuti digitali e materiali per la formazione e l’aggiornamento
- 11 Lezioni digitali con video, schede in PDF e materiali specifici per la Didattica Inclusiva
- quick test, test in Google Moduli ed altri materiali per impostare l’attività di valutazione
Offerta digitale
HUB Young, l’App per consultare il libro di testo digitale e stimolare l’apprendimento
HUB Kit per consultare tutti i contenuti digitali del libro di testo
HUB Smart, l’App per accedere a video, audio e test del libro direttamente da smartphone o tablet, senza necessità di login!
HUB Campus, il portale con numerosi materiali utili alla formazione e all’aggiornamento e per trovare spunti didattici originali e ingaggianti
Canale Youtube HUB Scuola: più di 2500 video originali con contenuti d’autore, raggruppati in più di 40 playlist disciplinari a disposizione di tutti e senza necessità di registrazione, pensati per insegnare anche in modo più dinamico e moderno
Google Drive
Moduli Google
Per il docente
L’edizione per il docente che contenente:
- soluzioni delle prove di verifica
- pagine docente con spunti e suggerimenti concreti per guidare le attività e con strumenti e linee guida per valutare le prestazioni degli studenti
- tutti gli strumenti per una Didattica Digitale Integrata
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente