cover

IL DIVO E IL DUCE

Fama, politica e pubblicità nell'America degli anni Venti

Giorgio Bertellini

Stati Uniti, all’indomani della Grande guerra: mentre cresce notevolmente l’ostilità verso gli stranieri, un immigrato pugliese e il dittatore fascista diventano modelli popolari di seduzione, mascolinità e leadership. Nel 1926 la morte improvvisa del divo Valentino diventa un trauma nazionale. Nel 1927 le star di Hollywood Mary Pickford e Douglas Fairbanks, su una spiaggia californiana, sorridono ai fotografi con il braccio teso. Avevano imparato a fare il saluto fascista a Roma, dove avevano incontrato il Duce. Paradossi? Non proprio. Sono infatuazioni che non si spiegano solo con il carisma delle grandi personalità e con il relativo entusiasmo delle masse. Conta il peso crescente di vere e proprie campagne promozionali che, intrecciando pubblicità hollywoodiana e propaganda politica, fabbricano consenso attorno ad autorità spregiudicate. Si apre una nuova stagione pubblica, quella del plebiscito della fama.

Autore/i e indice

L’autore

Giorgio Bertellini è professore ordinario di Storia del Cinema e dei Media presso l’Università del Michigan. È autore e curatore, fra gli altri, dei premiati volumi Italy in Early American Cinema. Race, Landscape and the Picturesque (2010) e Italian Silent Cinema. A Reader (2013). La sua monografia sul regista Emir Kusturica è uscita in italiano (1996, 2011), inglese (2015) e rumeno (2017). Il suo ultimo lavoro, The Divo and the Duce. Promoting Film Stardom and Political Leadership in 1920s America (2019), ha ricevuto premi e riconoscimenti da associazioni statunitensi e canadesi di Italian, Italian American e American Studies.

Indice

Ringraziamenti; Nota sui titoli dei film; Elenco delle illustrazioni; Introduzione. «Nulla di meglio che appellarsi ad un’autorità»; I. Persuasione e potere negli anni della Grande guerra: 1. La presidenza tra sovranità popolare e opinione pubblica; 2. Il nazionalismo culturale e gli opinion leader in una democrazia; 3. Divismo hollywoodiano e leadership globale in tempi di guerra; II. Il Divo, o l’amore sovrano: 4. Un nuovo genere di cattivo: l’amante audace e generoso; 5. Promuovere l’amore sovrano; 6. Espedienti pubblicitari, plebisciti popolari; III. Il Duce, o il dispotismo romantico: 7. Il romanzo di una biografia; 8. Dittatore nazionale, attore internazionale; Conclusioni; Fonti archivistiche; Elenco dei periodici consultati; Note; Principali fonti a stampa; Bibliografia scelta; Indice dei nomi e dei titoli dei film.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. XVI-400 isbn: 9788800862936

    • € 29,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 416 isbn: 9788800862943

    • € 24,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

CANTAGIRO!

Paolo Carusi, Gioacchino Lanotte

Novità

RIPARARE I DANNI

Giovanna D'Amico

Università e saggistica – Storia