IL DIRITTO ALL'ACQUA
Una prospettiva internazionalistica
Il diritto all’acqua, oltre a rappresentare per sua natura il prerequisito essenziale per la realizzazione di altri diritti, offre una lente formidabile attraverso cui osservare la dinamica delle fonti del diritto internazionale. Nato come diritto convenzionale, infatti, esso non solo penetra progressivamente nel corpus del diritto internazionale generale, ma si presta anche ad essere inquadrato secondo modelli concettuali nuovi, che sfuggono alle fonti tradizionali con cui l’internazionalista è solito confrontarsi. Di tutto ciò questo volume cerca di dare conto, attraverso un esame conciso e stringente della prassi.
Autore/i e indice
Autori
Fulvio Maria Palombino è ordinario di diritto internazionale presso l’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi spaziano da tematiche inerenti aspetti istituzionali del diritto internazionale a questioni relative ad ambiti normativi specifici. Ha pubblicato su alcune delle più autorevoli riviste italiane e straniere del settore. Tra i suoi lavori monografici: Il trattamento giusto ed equo degli investimenti stranieri (Il Mulino, 2012).
Indice
Introduzione; 1. Il diritto all’acqua nelle fonti interne ed europee; 2. Diritto all’acqua e trattati internazionali; 3. La natura giuridica del diritto all’acqua; 4. Organizzazioni non governative e dinamica delle fonti in materia di acqua; Conclusioni; Appendice normativa; Bibliografia generale; Indice dei nomi.