IL BULLO, LA SECCHIA E GLI ALTRI
La storia comune di ragazzi comuni. A raccontarla
sono in tre:
- l'insegnante Giovanna Vannini, professoressa di
lettere fresca di trasferimento catapultata in una
classe in cui sono pochi coloro che hanno la possibilità
di procedere negli studi...
La storia comune di ragazzi comuni. A raccontarla sono in tre:
- l’insegnante Giovanna Vannini, professoressa di lettere fresca di trasferimento catapultata in una classe in cui sono pochi coloro che hanno la possibilità di procedere negli studi;
- Antonio Buggioni, l’elemento destabilizzante della classe, modello e tiranno del gruppo, capelli giallo paglierino e sguardo provocatore, che i compagni seguono un po’ per ammirazione un po’ per paura;
- Marisa detta “la secchia”, l’unica che fa i compiti per intero, genitori professionisti e nonna buddista.
I tre narratori raccontano le vicende quotidiane del liceo e descrivono gli altri personaggi: Marco, il fratello di Antonio, di cui Marisa si invaghisce; Supergigi,capo della banda dei Grandi, pericoloso e attraente; Andrea, “il Fanta”, chiuso e solo; Rosaria,che per essere perfetta in tutto si sottopone a sforzi eccessivi e soprattutto a diete drastiche. E poi gli adulti, i genitori e gli insegnanti, che sembrano distratti e lontani, assorbiti dai loro problemi, ma che, nei momenti difficili, sapranno essere presenti,disponibili a capire e ad aiutare.
TEMI E PERCORSI
- l’amicizia, la lealtà, il coraggio, la generosità e la loro pratica nella vita quotidiana;
- la percezione della “diversità” come mancata conoscenza dell’altro e il pregiudizio all’origine della diffidenza e della paura.
Configurazioni e acquisto
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Sei un docente? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente