cover

DANTE E ALTRI CLASSICI

Eredità dantesche nel mondo

Lorenzo Trovato

Alla base di questo volume vi è l’idea di porre Dante in dialogo con altri grandi classici della letteratura, per verificare le varie modalità attraverso le quali autori e autrici di varie epoche e latitudini si sono rapportati alla sua eredità letteraria, filosofica, culturale. I testi qui raccolti, per queste ragioni, si contraddistinguono per la grande varietà di prospettive adottate, secondo forme sempre diverse: dal saggio all’intervista, dal brano narrativo al dialogo. Mentre illustri dantisti ed esponenti della cultura hanno dunque proposto originali spunti interpretativi e puntuali riflessioni sui principali nodi tematici, artisti e artiste hanno offerto le loro personali «letture dantesche», secondo una molteplicità di approcci che spaziano dalla rievocazione intimista alla riflessione epistemologica, attraverso varie forme d’arte e linguaggi. Tra gli autori dei saggi: Elena Ferrante, Wole Soyinka, Antonio Pennacchi, Valerio Magrelli, Paolo Di Stefano, Giulio Ferroni, Stefano Carrai.

Autore/i e indice

Il curatore

Lorenzo Trovato (Lanciano, 1987) ha conseguito il doppio dottorato in Italianistica (Sapienza Università di Roma) ed Études italiennes et romanes (Université Sorbonne Nouvelle, Parigi). Ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani in qualità di autore, traduttore e redattore e ha all’attivo esperienze di insegnamento universitario e scolastico. Si occupa principalmente di letteratura sette-ottocentesca, con particolare riferimento ai generi autobiografici, alle scritture femminili, a Giacomo Leopardi e alla fortuna critica di Dante Alighieri. Di recente ha curato la prima edizione commentata dell’epistolario di Diodata Saluzzo Roero.

Indice

  • Interventi introduttivi:
  • Premessa, di Gino Ruozzi;
  • Introduzione, di Alberto Casadei;
  • Saluti, di Maria Ida Gaeta;
  • Saluti, di Andrea Riccardi;
  • Chi ha bisogno della Commedia? Viva l’infernofilia!, di Wole Soyinka;
  • Dante e altri classici:
  • I. Atti del Convegno internazionale dell’ADI Dante e altri classici. Da Petrarca a Soyinka:
    Tra presenza e assenza: Dante nel Cinquecento, di Giulio Ferroni;
    Sulle tracce di Dante nel Seicento (e nel Settecento) inglese, di Carmen Gallo;
    Goethe legge Dante: le traduzioni tedesche della Divina Commedia tra Sette e Ottocento, di Luigi Reitani;
    Montale e Dante, di Stefano Carrai;
    Orizzonti danteschi contemporanei tra Occidente ed Oriente (I), di Biancamaria Rizzardi; Orizzonti danteschi contemporanei tra Occidente ed Oriente (II), di Erminia Ardissino;
  • II. Incontri Nel nome di Dante:
    Il linguaggio della filosofia: Lucrezio, Cicerone, Dante, di Marco Martorana;
    La parola creatrice: mitopoiesi della terzina dantesca, di Riccardo Viel;
    Poesia e laicità in Sicilia alla corte di Federico II, di Nicolò Mineo;
    Dante nella riflessione del primo August Wilhelm Schlegel, di Lorella Bosco;
    Dante alle soglie della modernità: la Commedia negli scritti di Friedrich Schlegel e di Schelling, di Christian Rivoletti;
    Rebora e la Commedia, lettura e ispirazione di un’intera vita, di Roberto Cicala;
    Tempo di Purgatorio: il dantismo ermetico di Mario Luzi, di Daniele Maria Pegorari;
    «In questo paese, il più grande filosofo del nostro secolo non è stato un monaco ma uno speziale». Alcune osservazioni sul Dante di Umberto Eco, di Francesca Fistetti;
  • III. Contributi ADI per Dante:
    Convegni danteschi dell’ADI, di Sergio Cristaldi; Dante nei Congressi ADI, di Valter Puccetti;
    Le iniziative del gruppo Dant&noi, di Sebastiana Nobili;
    Tavola rotonda: Dante, i classici e noi:
    Intervento di Giuseppe Ledda;
    Intervento di Annalisa Nacinovich;
    I classici della letteratura a scuola;
    Gli studi di settore e la prassi scolastica: divulgare o verificare?;
    Un esempio: il mosaico della Divina Commedia in occasione del primo Dantedì;
    Intervento di Donato Pirovano;
    Intervento di Natascia Tonelli;
    La Commedia tra popolo e accademia, di Luca Marcozzi;
  • IV. Panorami, dialoghi, interventi:
    La ricezione di Dante: alcune riflessioni, di Davide Canfora;
    «La natura umana, che tanta bellezza produce». Guardare il mondo con gli occhi di Dante, di Massimo Bray;
    Dante in musica e sulla scena: gli ultimi anni, di Fabrizio Cigni;
    Intervista ad Alessandro Barbero;
    Dialogo sul Dantedì, di Paolo Di Stefano e Gino Ruozzi;
    Dalla selva oscura al Paradiso: un audiolibro dantesco in trentatré lingue, di Paolo Grossi;
    Dante e la poesia contemporanea in lingua italiana e tedesca. Dialogo tra Lorella Bosco, Federico Italiano, Camilla Miglio e Theresia Prammer;
    Dante nella letteratura tedesca contemporanea: Sibylle Lewitscharoff. Dialogo tra Lorella Bosco e Paola Del Zoppo;
    Di notte, in fabbrica, Cerbero e Ciacco, di Antonio Pennacchi;
    Io e Dante, di Raffaele Nigro;
    Dante per uno scienziato del XXI secolo, di Guido Tonelli;
    La «messa in vita» della Commedia: 2017-2022, di Marco Martinelli e Ermanna Montanari;
  • V. Poeti per Dante:
    Dante, la cultura russa e la poesia contemporanea, di Florinda Nardi, Antonella Anedda e Olga Sedakova;
    Nell’intimità del fuoco, chiunque, di Roberta Dapunt;
    Un tema dal canto XXIV del Paradiso: lo studio, di Valerio Magrelli;
    La traduzione infinita: la «mia» Commedia in spagnolo, di José María Micó;
    «Dinanzi a l’acqua che ritorna equale»: il mio Dante purgatoriale, di Francesco Targhetta;
    Che il mio amore non muoia, di Raúl Zurita;
  • VI. Conclusione: La costola di Dante, di Elena Ferrante;
  • Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. VIII-426 isbn: 9788800863261

    • € 39,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 434 isbn: 9788800863278

    • € 32,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Letteratura araba

Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco

Università e saggistica – Letterature