CAMPAGNA ELETTORALE
Storia e dinamiche
Autore/i e indice
L’autore
Luca Massidda, PhD in Comunicazione e nuove tecnologie, è ricercatore presso l’Università degli Studi della Tuscia dove insegna Sociologia dei fenomeni politici e Culture politiche in mutamento. È autore di numerose pubblicazioni che indagano il rapporto tra media e politica, gli stili della leadership e le strategie comunicative della campagne elettorali. Tra i suoi lavori più recenti: Post Politica. Morfologia di una campagna elettorale social (2019) e, insieme a Flaminia Saccà, Culture politiche e leadership nell’epoca digitale (2021).
Indice
Introduzione. Le campagne elettorali, una storia politica e mediale; I. L’età dei pionieri: Prologo; 1. McKinley vs. Bryan: la prima campagna elettorale moderna (1896); 2. Intermezzo: gli anni di Theodore Roosevelt (1900-1912); 3. Merriam vs. Sinclair: una campagna elettorale epica (1934); 4. Intermezzo: gli anni di Franklin D. Roosevelt (1932-1945); 5. Viaggio in Italia: le prime elezioni repubblicane del secondo dopoguerra (1948); II. L’età della televisione: 6. Eisenhower vs. Stevenson: il Generale e la televisione (1952); 7. Kennedy vs. Nixon: il primo dibattito televisivo (1960); 8. Intermezzo: sulle montagne russe del consenso (1963-1980); 9. Reagan vs. Carter: il Presidente postmoderno e la campagna elettorale permanente (1980); 10. Viaggio in Italia, parte seconda: Berlusconi e la fine della Prima Repubblica (1994); Epilogo. L’età delle reti: 11. Da Clinton a Obama: le campagne elettorali al tempo della Network Society; Bibliografia; Indice dei nomi.