ALADINO L'ELICOTTERINO
Per il 1° ciclo della Scuola primaria
Metodo e prime letture
Dopo le prime pagine dedicate ai prerequisiti, ogni lettera dell'alfabeto viene personificata e presenta un proprio carattere correlato al suono della lettera stessa: la I piange, la M va in moto... La personificazione delle lettere consente una migliore memorizzazione.La presentazione delle vocali segue l'ordine della difficoltà di scrittura: dalla più semplice, la I, alle più complesse, la A e la E.Il metodo fonosillabico è graduale e, già a partire dal primo gruppo di consonanti, sono proposte facili letture in stampato maiuscolo con le lettere affrontate fino a quel momento, per leggere in autonomia.La presenza di tantissime foto aiuta nella decodifica delle immagini per lo svolgimento degli esercizi.Sono presenti molte attività di riepilogo intermedie: ogni tre consonanti una palestra di allenamento per aiutare tutti i bambini e per una estrema gradualità.
Letture e Grammatica
I libri di lettura in classe 1a e 2a sono organizzati in sezioni tematiche e offrono ai bambini pagine sempre attraenti con una vastissima gamma di proposte operative e agli insegnanti il massimo supporto per il lavoro in classe.Sin dalla classe 2a laboratori sulle tipologie testuali aiutano a scoprire i segreti dei testi.Dalla classe 3a la struttura è per tipologie testuali, con Laboratori di analisi semplici e graduali.Accattivanti pagine, "Gioco con le parole", potenziano il lessico attraverso giochi enigmistici.Un progetto sulle stagioni offre tanti materiali e lavoretti per le principali festività e propone percorsi di arte e immagine per sviluppare le competenze espressive, con pagine CLIL sul digitale.In ogni volume è presente un copione teatrale completo, con suggerimenti per allestire uno spettacolo teatrale e realizzare i costumi di scena, utilizzando le canzoni allegate.Nella ricchissima grammatica le pagine sono stimolanti, supportate da foto, disegni giocosi e colorati per imparare in modo divertente. L'elicotterino Aladino aiuta a concettualizzare le regole grammaticali.Le sezioni dei volumi sono intercalate da "Palestre delle competenze" e verifiche a livelli; nelle letture la Palestra presenta suggerimenti per la risoluzione dei quesiti INVALSI.
Quaderni Scrivo e conto bene
In classe 1a "Scrivo bene", un quaderno di prerequisiti, pregrafismo e scrittura nelle quattro grafie è costruito in parallelo al metodo: per ogni doppia pagina del metodo, tante attività per scrivere lettere, parole e numeri in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo. Uno strumento per esercitarsi nella conversione da una grafia all'altra e strategie adatte anche per bambini con difficoltà. Il corsivo segue il "metodo Venturelli".Nelle classi 2a e 3a "Scrivo e conto bene": in italiano percorso di scrittura con suggerimenti per la produzione di testi a partire dal riassunto e per sviluppare la scrittura funzionale e creativa; in matematica tanti esercizi per incrementare il "pensiero matematico" a partire anche da situazioni semplici e giocose. Gli esercizi sono graduali e la loro difficoltà è puntualmente segnalata dal codice colore. Nei quaderni di matematica di 2a e 3a molti esercizi con strategie di calcolo analogico e suggerimenti per il coding ed il problem solving. Prove INVALSI complete di Italiano e Matematica per esercitarsi nelle prove ministeriali.
Matematica
La matematica presenta un percorso ampio e accurato, estremamente semplice e graduale, ricchissimo di esercizi, anche con strategie analogiche.Il testo punta su una didattica attiva in grado di suscitare l'interesse degli alunni e di tenere alta la loro curiosità e motivazione. Le situazioni proposte sono tratte dalla vita quotidiana del bambino e richiamano il suo vissuto; l'utilizzo di fotografie e di disegni puntuali e chiari rende più concreto il contesto. Le operazioni sono introdotte attraverso la risoluzione di situazioni problematiche; percorsi speciali sui problemi sviluppano le capacità di problem solving. Le prime pagine di classe 2a e 3a, "Palestra… per tornare in forma", presentano esercizi di ripasso degli argomenti fondamentali affrontati gli anni precedenti.La costruzione dei numeri è presentata con modalità e strumenti differenti per permettere agli alunni di interiorizzare le conoscenze e le abilità con gradualità e in maniera solida, e all'insegnante di variare gli strumenti a seconda del metodo di lavoro e delle esigenze dei bambini.
Discipline
I volumi di storia, geografia e scienze di classe 1a e 2a propongono uno studio attivo e coinvolgente, con continui riferimenti alle esperienze personali degli alunni. Si propone al bambino stesso di "costruire" il testo di studio e il lessico specifico, mentre in box semplici e chiari vengono focalizzati i concetti principali,di volta in volta ripresi per costruire un saper unitario e non frammentato. Immagini accattivanti realizzano pagine di grande impatto visivo per affascinare l'alunno e invogliarne la curiosità e la passione per lo studio.Le "Palestre del fare" sviluppano l'apprendimento attraverso una didattica laboratoriale. Le rubriche "Per stare bene" affrontano i temi di cittadinanza e delle Educazioni.L'attività "Parlo di me" intende ancorare le conoscenze degli alunni alle loro esperienze personali, invitandoli a riflettere su di sé. La classe 3a propone materiali più complessi: un vero e proprio sussidiario per preparare gli alunni al secondo ciclo di studi. Le discipline vengono raccontate in modo molto avvincente, facendo emergere i nessi causali per costruire un sapere critico e curioso. Completa il percorso un Atlante visuale.In ogni argomento le attività "Studio e imparo" strutturano il metodo di studio.Le "Palestre dello scienziato, dello storico, del geografo" propongono attività per lavorare "come dei veri scienziati".In tutte le classi le unità sono chiuse da una pagina di verifica con esercizi a livelli.
Risorse digitali e approfondimenti
HUB Kit: i contenuti digitali integrativi del libro
- Audio: tutti i testi letti da uno specialista per valorizzare l’aspetto narrativo dei testi e rispondere alle esigenze di alunni con BES
- App di italiano e matematica per apprendere giocando anche nel contesto classe
- Videotutorial per imparare i processi passo passo
- Esercizi interattivi, Test INVALSI e Carte gioco per verificare il livello di apprendimento (anche in modoludico), in un contesto di studio autonomo o di didattica collaborativa
- PDF di approfondimento stampabili e proiettabili sulla LIM, anche dedicati alla metodologia CLIL perimparare la lingua inglese (con lettura ad alta voce di un madrelingua)
Offerta digitale
HUB Kids
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l’apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l’interattività tra classe e insegnante.
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente