
La Musica di Rosanna Castello
Cerchi spunti e suggerimenti per la Didattica Digitale Integrata in tema di Musica nella Scuola Secondaria di Primo Grado?
Consulta le Lezioni d’autore, redatte da Rosanna Castello
Perché consultare le lezioni digitali
- Sono state pensate per l’attività didattica sia in presenza che a distanza
- Forniscono dei modelli di lavoro, in grado di integrare i contenuti del libro di testo con strumenti e materiali digitali, quali videolezioni, videobiografie, videotutorial, videoascolti.
Le caratteristiche delle lezioni digitali
Ciascuna delle 22 lezioni
- è suddivisa nei diversi momenti didattici (spiegazione, inclusione, compiti e verifiche, restituzione, valutazione)
- tiene conto del lavoro sia in classe (in presenza), sia a casa (DAD, flipped classroom).
- accanto al percorso completo, suggerisce anche un percorso più breve.
La pratica strumentale
Le lezioni si concentrano
- sull’apprendimento di aspetti teorici (da rafforzare con l’aiuto delle videolezioni)
- su esecuzioni individuali che possono anche essere assegnate a casa nel caso in cui fosse impossibile lo svolgimento in classe.
La storia della musica
Le lezioni dedicate al percorso storico
- coprono tutte le epoche, dall’antichità al Novecento. In alcuni casi prevedono una trattazione in due parti, da svolgere anche una di seguito all’altra quando si hanno a disposizione due ore consecutive;
- sono arricchite anche da numerosi video dedicati alle forme, agli autori e agli ascolti guidati delle principali opere.
I software e gli strumenti digitali di supporto
-
HUB Music
HUB Music, l’ambiente di lavoro digitale che fornisce numerose opzioni di visualizzazione degli spartiti, consente di modificare la velocità delle basi a seconda delle esigenze e nella modalità “tutor” corregge gli errori di esecuzione.
-
Musescore
Musescore il software open source che avvia alla produzione (scrittura musicale).
Gli strumenti per la valutazione
- Schede d’ascolto relative alle opere dei grandi compositori presentati nei diversi periodi storici (una scheda per ciascun ascolto)
- Quick test interattivi in Moduli Google, con domande per verificare l’apprendimento dei saperi di base
- Verifiche in formato word, modificabili, con domande relative alla lezione completa.
Come consultare i contenuti
- Per consultare i contenuti è necessario essere registrato su HUB Scuola
- Se sei già registrato, potrai usare le tue credenziali di accesso (username e password) con le quali normalmente accedi ad HUB Scuola
- Se non sei ancora registrato, clicca qui per registrarti
- Una volta registrato, clicca sulla lezione che ti interessa ed inizia la tua consultazione
Le lezioni a tua disposizione

Teoria
- 1 - Il suono e le sue variabili
- 2 - Battute con minime e semiminime
- 3 - Tempo quaternario e semibreve
- 4 - Tempo ternario, punti e legature
- 5 - Discorso musicale e segni d'espressione
- 6 - Croma e semima puntata
- 7 - Tempi semplici e composti
- 8 - Scala musicale, intervalli, toni e semitoni
- 9 - Le alterazioni
Novità 2021: La Città delle Note di Rosanna Castello

La città delle note di Rosanna Castello, autrice di vari corsi di educazione musicale di grande successo, ha un impianto innovativo: alla struttura semplice e snella unisce un corredo multimediale molto ricco e vario, che permette un’efficace integrazione tra carta e digitale. Il metodo rigoroso e fortemente operativo, con proposte sistematiche e progressive per la produzione e la creatività musicale, è costantemente supportato dal tutor digitale HUB Music.