Agenda del cittadino
Corso di Educazione civica
Un percorso di educazione civica pensato come un'agenda, con propositi concreti per affrontare i problemi all'ordine del giorno
Per il 1° biennio dei Licei
Il progetto innovativo dell’Agenda del cittadino prevede la riflessione su temi di grande attualità, anche attraverso il lavoro di gruppo, per costruire le competenze civiche e sociali indispensabili per una cittadinanza pienamente attiva. I diversi temi – dall’educazione alimentare alla legalità, dalla Costituzione allo sviluppo sostenibile – sono affrontati in una prospettiva che dalla dimensione globale si specifica sempre più fino ad arrivare a quella locale, con casi di studio concreti che esemplificano sempre quanto viene descritto ed enunciato nella teoria.
Perché scegliere questo libro
- aderenza alle linee-guida ministeriali in materia di educazione civica
- approccio operativo e non solo teorico, per uno sviluppo attivo e cooperativo delle competenze di cittadinanza
- la prospettiva Mondo-Europa-Italia procede dal generale al particolare, integrando la visione d’insieme con l’indagine delle specificità più vicine ai ragazzi
- esemplificazioni attraverso casi di studio concreti
- compiti di realtà interdisciplinari e laboratori delle competenze per imparare a dare il proprio contributo alla società e al pianeta
- strutturato come un vero promemoria con le cose da fare e da sapere per essere un buon cittadino: a ogni lezione è legato un obiettivo dell’Agenda 2030 o una ricorrenza specifica
Il progetto editoriale
- struttura in 4 unità: Le istituzioni e la vita civile, I problemi della società, L’ambiente per l’umanità, Le culture del mondo
- ogni lezione è incentrata su un argomento, tra cui educazione alimentare, educazione digitale, sviluppo sostenibile, biodiversità, elementi fondamentali di
- diritto, educazione alla legalità, educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni comuni
- a fine lezione compiti di realtà da svolgere in gruppo a partire da spunti interdisciplinari
- laboratori delle competenze a fine unità
Risorse digitali e approfondimenti
HUB Kit: i contenuti digitali integrativi del libro
Per lo studente
- video sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030
- video sui temi istituzionali dell’educazione civica
Per il docente
- Campus delle Discipline Umanistiche, il portale disciplinare che raccoglie materiali utili alla formazione e all’aggiornamento oltre a moltissimi contenuti digitali, taggati e ricercabili in modo da consentire flessibilità e personalizzazione
Offerta digitale
HUB Young
Il libro in formato digitale, consultabile con l’App HUB Young, si arricchisce di contenuti integrativi e facilita l’apprendimento di tutti grazie alla versione accessibile.
HUB Smart
L’App HUB Smart consente di accedere a video, audio e test del libro direttamente da smartphone o tablet, senza necessità di login!
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Sei un docente? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente