Page 66 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

VI - L’Età delle cattedrali
PER APPROFONDIRE
Scegli una città italiana con caratteristiche risalenti al Basso Medioevo, come Orvieto, e descrivi
le caratteristiche urbanistiche e quelle dei suoi principali edifici pubblici, religiosi e civili. La città da
te scelta deve avere una cattedrale romanica o gotica e un Palazzo Pubblico risalente al periodo
dell’autonomia comunale.
NOTIZIE ONLINE
Per avere maggiori informazioni
su Orvieto e per un’interessante
visita virtuale consulta il sito
www.comune.orvieto.tr.it
Orvieto, città situata nell’Umbria sud-occidentale, ha le caratteristiche tipiche di una città del Basso Medioevo: è inerpicata su un al-
to colle, la sua pianta è caratterizzata da una fitta rete di strade strette e tortuose su cui si affacciano edifici, fra cui alcuni di grandi
dimensioni, che emergono sugli altri come il Duomo.
Il duomo di Santa Maria Assunta (
I
), una delle più straordinarie cattedrali gotiche italiane, domina la città. Dalle strette vie circostan-
ti è possibile vedere solo alcune parti dell’edificio, che appare in tutta la sua imponenza soltanto quando si entra nella piazza che lo
circonda, quando ci troviamo di fronte alla sua splendida facciata. Pensiamo all’effetto che tutto ciò produceva negli uomini e nelle
donne del Medioevo che, giunti al cospetto di una chiesa così grande e così riccamente decorata, pensavano di avere davanti la rap-
presentazione del Paradiso, un mondo del tutto diverso da quello della loro vita quotidiana. Nei pressi del Duomo, secondo quanto
avveniva nel Basso Medioevo, vi è il Palazzo Vescovile (
2
); importanti simboli del potere civile sono il Palazzo del Capitano del Po-
polo (
3
) e il Palazzo Comunale (
4
); nella città sorgono inoltre importanti chiese come quella di Sant’Andrea e di San Giovanni (
5
).
Orvieto, un esempio di città del Basso Medioevo
Chiesa
di San Giovenale
Chiesa
di San Giovanni
Chiesa di Sant’Andrea
Palazzo Comunale
Torre del Moro
Duomo
Palazzo Soliano Museo dell’Opera
del Duomo Museo Emilio Greco
Palazzo Vescovile
Chiesa di
Sant’Angelo
Palazzo
del Capitano
del Popolo
166
3
1
2
4
5
6_eta-cattedrali_4b.indd 166
22/02/