Page 65 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

I palazzi pubblici sono il simbolo dei Comuni
165
I palazzi pubblici sono
l’emblema dei Comuni
A partire dal XII secolo, nelle città dell’Italia centro-setten-
trionale, si formarono associazioni composte dai cittadini più ric-
chi e influenti che rivendicarono il diritto di governare autonoma-
mente la città, svincolandosi da una serie di obblighi nei riguardi
dell’imperatore. A questo scopo essi crearono apposite istituzioni
che presero il nome di «
Comune
». I centri urbani che si governa-
vano autonomamente potevano battere moneta, amministrare la
giustizia, riscuotere imposte e reclutare milizie cittadine.
I massimi magistrati del Comune, chiamati
consoli
, avevano
la sede nel
palazzo pubblico
, un
edificio civile
, imponente e
fortificato, spesso munito di torre, che nel XII e nel XIII secolo
divenne l’
emblema della civiltà comunale italiana
.
In alcune città questo edificio venne costruito presso il palazzo
vescovile; in altri casi fu collocato in un’altra parte della città,
creando davanti a esso una piazza nella quale si tenevano le
assemblee dei cittadini.
Palazzo Vecchio a Firenze
è l’esempio dei palazzi pubblici italiani
A Firenze il Palazzo della Signoria
, noto anche come
Palazzo
Vecchio
(
Fig. 41
), fu costruito tra il 1293 e il 1314 su proget-
to di Arnolfo di Cambio e rappresenta
l’esempio dei caratteri
dell’architettura civile pubblica del Basso Medioevo
: una
mole massiccia e un severo aspetto difensivo, accentuato dalla
muratura a bugnato rustico e dal coronamento sporgente del
ballatoio munito di merli a forma quadrata (detti guelfi). La
tor-
re campanaria
ripete questo motivo ma è conclusa da merli a
coda di rondine (detti ghibellini). La presenza di due simboli di
posizioni politiche tra loro opposte simboleggiava la celebrazio-
ne dell’avvenuta concordia a Firenze.
Un altro esempio di palazzo comunale è il
Palazzo Pubblico di
Siena
(
Fig. 42
), iniziato nel 1287 e terminato in tempi relativamen-
te brevi. Nel 1348 fu edificata l’agile
Torre del Mangia
, mentre il
secondo piano delle ali laterali fu aggiunto solo nel 1648.
A
Venezia
viene ampliato il
Palazzo Ducale
(
Fig. 43
).
Fig. 42
Palazzo Pubblico,
1287-1348; Siena.
Fig. 43
Palazzo Ducale,
facciata sul molo,
1340; Venezia.
La lupa
Il simbolo della città
è la lupa: secondo
la leggenda, Siena
fu fondata da Seno,
figlio di Romolo, che,
dopo la morte del padre,
si rifugiò in questi luoghi
portandovi l’immagine
della lupa di Roma.
GALLERIA
MULTIMEDIALE
Nella
GALLERIA MULTI-
MEDIALE
troverai:
un repertorio di imma-
gini dei principali edifici
civili e pubblici del pe-
riodo comunale;
una ricostruzione del-
la città medievale con
i suoi edifici simbolo:
il palazzo pubblico, la
chiesa e la casa-torre.
6_eta-cattedrali_4b.indd 165
22/02/