Page 62 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

162
VI - L’Età delle cattedrali
LE CATTEDRALI GOTICHE
SI DIFFONDONO IN ITALIA
furono progettate
e in larga parte
realizzate alcune delle
più note cattedrali
gotiche italiane, come
quelle di Siena, di
Firenze e di Orvieto.
Si aprono i lunghi cantieri delle cattedrali
Nel
XIII secolo
nelle città italiane più floride furono avviati i
lavori delle
nuove e grandiose cattedrali
che dovevano espri-
mere l’orgoglio e il ringraziamento a Dio da parte delle popo-
lazioni operose che con il proprio lavoro avevano raggiunto un
certo benessere.
Firenze e Siena
, città di mercanti e artigiani di grande successo,
furono tra le città in cui
si aprirono cantieri destinati
a durare
per oltre cento anni
. In certi casi i lavori si sarebbero prolungati
per molti decenni ancora, se la peste e la crisi economica di metà
del Trecento non li avessero interrotti.
A
Firenze
la costruzione della
nuova cattedrale di Santa Maria
del Fiore
(
Fig. 36
) iniziò nel 1296 su progetto di
Arnolfo di Cam-
bio
, ma in questo caso i lavori, interrotti dalla crisi di metà del
XIV secolo, furono ripresi successivamente sotto la direzione di
Francesco Talenti
e conclusi solo nella prima metà del XV seco-
lo, secondo un progetto che ampliò e modificò quello originario.
Anche il
cantiere del Duomo di Siena
restò aperto per molto
tempo, ma in questo caso la peste del 1348 bloccò definitiva-
mente un grandioso progetto di ulteriore espansione dell’edificio.
L’
originalità dell’interpretazione del Gotico a Siena
è testimo-
niata sia dal
rivestimento a fasce orizzontali di marmi bianchi
e neri
(
Fig. 37
), che riprende la tradizione romanica toscana, sia
per la
facciata
(
Fig. 38
), che si distingue per un
timpano triango-
lare
e per la
ricca presenze di sculture
, una caratteristica che in
questo caso si accorda con la tradizione gotica francese.
Fig. 36
Cattedrale
di Santa Maria del Fiore,
XIII-XV secolo; Firenze.
Fig. 37
Cattedrale di Santa
Maria Assunta, esterno,
1264-1376; Siena.
Fig. 38
Cattedrale di Santa
Maria Assunta, interno,
1264-1376; Siena.
6_eta-cattedrali_4b.indd 162
22/02/