Page 63 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

163
Le cattedrali gotiche si diffondono in Italia
Gotico e Romanico convivono a Orvieto
Il
Duomo di Orvieto
è uno dei
capolavori del Gotico italiano
,
anche se anch’esso
risente del linguaggio romanico
: si può
anche dire che questo edificio presenta
un esterno gotico e un
interno romanico
.
Il carattere gotico è testimoniato dalla
decoratissima facciata
(
Fig. 39
), che, come elementi della maniera francese, presenta un
forte slancio verticale, le guglie e la disposizione a trittico. L’
in-
terno della cattedrale
(
Fig. 40
) appare invece
particolarmente
sobrio
, con arcate a tutto sesto, come nella tradizione romanica.
GALLERIA MULTIMEDIALE
Nella
GALLERIA MULTIMEDIALE
troverai:
un repertorio di immagini delle chiese più rappresentative del
Gotico italiano;
il confronto attraverso immagini e tavole tra gli aspetti roma-
nici e quelli gotici della basilica di San Francesco ad Assisi;
una visita al Duomo di Orvieto.
Fig. 39
Duomo
di Orvieto, esterno,
1275-1330; Orvieto.
Fig. 40
Duomo
di Orvieto,
interno,
1275-1330;
Orvieto.
accanto a elementi tipici
dell’architettura romanica
italiana, come i rivestimenti
con le lastre orizzontali di marmi
bianchi e neri, presenta alcune
evidenti caratteristiche gotiche:
le volte a crociera, l’altezza delle
navate e la forma del coro.
La facciata
gotica
del Duomo
di Orvieto
ha uno slancio
verticale
accentuato
dalle guglie.
È decorata
da mosaici
paleocristiani
che le
conferiscono
un aspetto
maestoso
e severo.
Il sobrio interno
della cattedrale
invece, ha
le arcate a tutt
sesto, tipiche
della tradizione
romanica.
6_eta-cattedrali_4b.indd 163
22/02/