Page 61 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

161
Le chiese dei monaci
I francescani e i domenicani danno vita
a uno stile semplice e disadorno
Anche i
nuovi ordini mendicanti
nati agli inizi del XIII secolo,
quello dei
domenicani
e quello dei
francescani
,
si ispirarono
per le loro chiese, prevalentemente collocate nelle città
(
pp. 136-137),
allo stile gotico
. Anche in questo caso non trovia-
mo né gli archi rampanti esterni, né le numerose di grandi finestre
colorate, tipiche delle cattedrali francesi. Possiamo però notare
una forte attenzione nella
ricerca della regolarità e dell’equili-
brio
tra le varie parti dell’edificio, secondo la tradizione dell’archi-
tettura classica, fortemente riproposta anche dal Romanico.
Esempi importanti di edifici gotici degli ordini mendicanti sono
la
chiesa domenicana di Santa Maria Novella a Firenze
(
Fig.
34
) e la
chiesa superiore della basilica di San Francesco ad
Assisi
(
Fig. 35
). Questa basilica fu edificata nella città natale di
san Francesco e comprende, oltre alla cripta con la salma del
fondatore dell’ordine, due edifici sovrapposti: la
chiesa inferio-
re di stile romanico e quella superiore di ispirazione gotica
.
Le chiese degli ordini mendicanti, per l’ampiezza degli archi
aperti tra le navate, danno l’impressione di essere costituite da
una sola aula o, in certi casi, come nella chiesa superiore della
basilica di Assisi, sono in effetti formate da un’
unica aula
. I
francescani, in particolare, avevano infatti l’idea di creare
un
unico spazio comune per tutti i fedeli
, senza alcuna distinzio-
ne tra poveri e ricchi, uomini potenti e non.
a Firenze furono costruite negli ultimi decenni
del XIII secolo.
La chiesa superiore della basilica di San
Francesco ad Assisi ha un’unica grande navata:
ciò riflette la concezione francescana secondo
la quale l’uomo torna a essere padrone e
misura dell’ambiente e i fedeli ascoltano uniti
e in modo egualitario le parole del predicatore.
Fig. 34
Chiesa
di Santa
Maria Novella,
XIII-XV secolo;
Firenze.
Fig. 35
Basilica
di San Francesco, interno
della chiesa superiore, seconda
metà del XIII secolo; Assisi.
6_eta-cattedrali_4b.indd 161
22/02/