Page 60 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

160
VI - L’Età delle cattedrali
LE CHIESE DEI MONACI
I cistercensi, membri di un ordine nato
in Francia, importarono il Gotico in Italia, dandone
un’interpretazione estremamente sobria.
Anche i domenicani e i francescani si ispirarono
al Gotico usando le volte con archi a sesto acuto.
I cistercensi interpretano
in modo austero il Gotico
Per tutto il XIII secolo
, mentre in Europa si affermava lo stile
gotico,
nell’architettura italiana continuarono a essere adot-
tate in prevalenza le forme del Romanico
nelle sue varie ca-
ratterizzazioni regionali.
Un contributo importante all’introduzione del linguaggio gotico
in Italia lo dettero
i monaci cistercensi
, appartenenti all’ordine
fondato su ispirazione di
Bernardo da Chiaravalle
nel monaste-
ro francese di Citeaux, dal quale questo ordine monastico aveva
preso il nome (
carte a p. 134). L’origine francese dell’ordine ci-
stercense contribuì all’adozione di certi caratteri del Gotico anche
nelle abbazie dei monasteri italiani, come quelle di
Fossanova
(
Fig.
32
), presso Latina, e quella di
San Galgano
(
Fig. 33
), non lontano
da Siena. Del Gotico originario questi edifici conservano
la spinta
verso l’alto
: gli archi a sesto acuto delle volte fanno infatti percepi-
re il senso della verticalità. Tuttavia le chiese cistercensi e testimo-
niano di
un’interpretazione severa del luminoso stile francese,
non adottando le grandi finestre colorate e gli archi rampanti.
Fig. 32
Abbazia di Santa Maria di Fossanova,
interno, 1187-1208; Priverno (Latina).
Fig. 33
Abbazia
di San Galgano,
dal 1227; San Galgano,
nei pressi di Siena.
L’abbazia di Fossanova fu
uno dei più importanti centri
cistercensi italiani. Presenta
una pianta a croce latina,
con coro rettangolare, e adotta
motivi gotici interpretati
in modo austero. Le finestre
sono alte e strette e la luce
sembra diffondersi unicamente
dal rosone dell’abside.
La fondazione
dell’abbazia di San
Galgano, nei pressi
di Siena, risale al 1227
circa. La chiesa svolse
un importante ruolo
di trasmissione delle
caratteristiche del
Gotico francese alla
cultura artistica senese.
6_eta-cattedrali_4b.indd 160
22/02/