Page 55 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

155
Chiese protese verso il cielo
Il lungo cantiere di Chartes permise di sperimentare grandi no-
vità nella tecnica architettonica, nello stile delle sculture che de-
coravano gli esterni e nella realizzazione delle vetrate. Il risulta-
to fu un edificio che appariva proteso verso il cielo, sia che lo si
guardasse dall’esterno, con la facciata affiancata da due alte torri,
che dall’interno. La percezione di slancio si ha anche visitando
la
cattedrale di Saint Étienne a Caen
(
Fig. 24
).
La diffusione del Gotico in Francia
e nel resto d’Europa
Tra il XII e il XIII secolo fu edificata la cattedrale di
Notre-Dame
nel cuore di
Parigi
, caratterizzata da una facciata tripartita oriz-
zontalmente e divisa anche in tre settori verticali, con ai lati due
alte torri (
Fig. 25
). L’interno è a cinque navate molto lunghe longi-
tudinalmente; l’altezza della navata centrale raggiunge i 35 metri.
Ancora più elevata è l’altezza della
cattedrale di Notre-Dame
ad
Amiens, costruita nel XIII secolo (
Fig. 26
pp. 156-157). Questo
edificio si caratterizza per lo
stile detto
rayonnant
, «
radiale
»,
che deve il suo nome ai grandi rosoni con decorazioni a traforo
a barre radiali, che si affermarono nel Gotico francese nel XIII
secolo e di cui abbiamo un significativo esempio con la
Saint-
Chapelle
(Santa Cappella) di Parigi.
A partire dal XIII secolo il Gotico si diffuse in Inghilterra,
in Germania e nella Penisola Iberica
, assumendo di volta in
volta forme legate alle tradizioni architettoniche di quei Paesi.
Fig. 25
Cattedrale di
Notre-Dame,
1163-1250
circa; Parigi,
Francia..
Fig. 24
Cattedrale di
Saint Étienne,
XI secolo;
Caen, Francia.
di Saint Étienne
a Caen è uno
degli esempi più
rappresentativi
del gotico
anglo-normanno.
Fu iniziata nel 1068
per volere
di Guglielmo
il Conquistatore
e della moglie
Matilde di Fiandra.
GALLERIA MULTIMEDIALE
Nella
GALLERIA MULTIMEDIALE
troverai:
un repertorio di immagini delle chiese più rappresentative
del Gotico europeo.
6_eta-cattedrali_4b.indd 155
22/02/