Page 56 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

La Cattedrale di Amiens
INDICAZIONI STORICHE
PAROLE CHIAVE
CONTENUTO E FUNZIONE
COMPOSIZIONE
Verticalismo
e profondità
Equilibrio
tra gli elementi
Colonna ininterrotta
La presenza sulla facciata di
un grande rosone a raggi indi-
ca che la Cattedrale di Amiens
è stata costruita nella seconda
parte del XIII secolo e succes-
sivamente, quando si era or-
mai affermato lo stile Gotico
rayonnant
o radiale.
La presenza di un elemen-
to continuo a colonna dal pa-
vimento alla volta costituisce
la soluzione che permette di
esaltare la tensione verticale e
lo slancio verso l’alto dell’edi-
ficio.
Grazie al senso di verticalità
e di profondità che si perce-
piscono entrando nella catte-
drale e alla luminosità, favori-
ta dalle grandi vetrate, si tra-
smette nei fedeli l’idea di es-
sere entrati in uno spazio di-
vino regolato da un perfetto
equilibrio dei vari elementi.
Francia, Amiens
Iniziata nel 1220
Cattedrale
di Notre-Dame
Fig. 26
Amiens è una città della Piccardia, nel Nord della Francia. La sua cattedrale fu
iniziata nel 1220 ed è l’edificio gotico francese più vasto, con una superficie di ol-
tre 7.000 metri quadrati e la rilevante altezza di 42,30 metri della navata centrale.
Grazie all’alta ricerca tecnologica impiegata nel cantiere e ad alcune soluzioni
compositive i costruttori di questa cattedrale hanno fatto sì che i visitatori abbiano
una percezione grandiosa e luminosa dello spazio.
In particolare si può notare come il forte verticalismo sia favorito dal fatto che nel
pilastro composito si trova un elemento a colonna, svincolato dal capitello, che
collega direttamente il pavimento e la copertura a volta, realizzando una struttu-
ra continua.
La facciata principale presenta una ricca
collezione di statue e un immenso rosone
centrale che sembra una ruota dotata di raggi
e che copre l’intera parte centrale della facciata
divisa in tre settori verticali, scanditi anche
dai tre portali. Le due torri sono state realizzate
tra il XIV e il XV secolo.
Cattedrale di Notre-Dame
di Amiens, pianta.
Cattedrale di Notre-Dame
di Amiens, coro.
6_eta-cattedrali_4b.indd 156
22/02/