Page 52 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

152
VI - L’Età delle cattedrali
LA COSTRUZIONE
DI UNA CATTEDRALE
Con questa
LEZIONE MULTIMEDIALE
comprenderai come venivano costruite le cattedrali gotiche e in che modo erano realizzate
le decorazioni scultoree e le vetrate colorate.
A questo scopo potrai navigare lungo un percorso che si avvale della ricostruzione illustrata dei cantieri architettonici, delle botteghe
degli scultori e dei maestri vetrai e dello spaccato di una cattedrale.
Il percorso è organizzato in maniera interattiva in modo che tu stesso, oltre a ricevere utili informazioni, potrai verificare il grado di
apprendimento delle conoscenze fornite in questa lezione.
Architrave
Scalpellino
Capomastro
Rivestimento
La Lezione multimediale inizia con una ricostruzione
del cantiere di una cattedrale gotica, che, grazie ai lin-
guaggi multimediali, offre un quadro d’insieme e, nello
stesso tempo, si sofferma su coloro che ne facevano
parte, dal capomastro agli scalpellini. La costruzione
di una cattedrale era un’impresa lunga e difficile che
coinvolgeva l’intera cittadinanza.
Gli obiettivi
Con la Lezione multimediale potrai:
• individuare i ruoli degli addetti ai lavori;
• capire come era organizzato il lavoro e quali erano
i problemi da risolvere;
• conoscere i materiali e gli strumenti utilizzati;
• visitare i cantieri dei principali edifici gotici.
Capomastro
Impalcature
Scalpellino
Pietre
Il cantiere
Mentre i muratori innalzavano i pilastri destinati a sostene-
re le volte del soffitto, gli scalpellini preparavano i blocchi
di pietra per gli scultori, che realizzavano la decorazione
scultorea. Agli inizi le statue assomigliavano a colonne, poi
divennero a tuttotondo con figure sempre più espressive.
Gli obiettivi
Con la Lezione multimediale potrai:
• collegare la costruzione delle statue con la loro collocazione
e funzione;
• conoscere quali erano i temi più diffusi;
• ammirare i principali capolavori della statuaria.
Il lavoro degli scultori
Satue-colonna
Santi
, statue-colonna del portale
ovest della Cattedrale di Chartres,
1145-1155 circa; Chartres.
6_eta-cattedrali_4b.indd 152
22/02/