Page 49 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

149
La forza delle immagini
Benedetto Antelami
è l’artista italiano più significativo della fine
del XII secolo e degli inizi del secolo successivo. La lastra mar-
morea con la
Deposizione dalla croce
(
Fig. 21
), situata nel Duomo
di Parma, presenta con molto realismo l’episodio.
La composizione è scandita da ritmi serrati che si esprimono
nell’equilibrio di gusto geometrico tra le linee orizzontali, trac-
ciate dagli angeli nel registro superiore, e le direttrici verticali,
che coincidono con le figure poste ai due lati della Croce.
Nella prima lastra compare la figura di Dio Padre inserita in una
mandorla. È l’unica raffigurazione frontale del fregio, resa necessaria
dal carattere ieratico (cioè sacro) che lo scultore attribuisce a Dio.
Seguono la creazione di Adamo (
A
), di Eva (
B
) e il peccato originale (
C
).
Cristianità e paganesimo
La composizione è inserita in
un rettangolo. Negli angoli superiori
sono rappresentati il Sole (a sinistra)
e la Luna (a destra). Il primo è
il simbolo della cristianità e sovrasta
i fedeli; la Luna simboleggia le tenebre
e incombe sui pagani.
I credenti
Alla destra di Cristo
sono raffigurati
i credenti: le pie
donne, l’apostolo
Giovanni, la Vergine
e la personificazione
della Chiesa.
Cristo
Il corpo esangue
di Cristo
viene staccato
dalla croce
da Nicodemo
e da Giuseppe
d’Arimatea.
I pagani
Alla sinistra
di Cristo
sono raffigurati
i pagani: i soldati,
i centurioni
e la personificazione
della Sinagoga.
La firma
dell’autore
L’opera
è firmata
in alto a destra
dallo scultore
Benedetto
Antelami.
Il nuovo linguaggio
L’artista realizza
una composizione rigorosa
con figure rese realisticament
In questo senso l’opera
segnala la ricerca di un nuovo
linguaggio artistico che sta
maturando nell’arte italiana.
Wiligelmo,
Primo rilievo
della Genesi
, marmo,
100x280 cm, 1106-10;
Modena, Duomo.
Fig. 21
Benedetto Antelami,
Deposizione dalla croce
, marmo, 1178; Parma, Duomo.
ZOOM MULTIMEDIALE
A
B
C
6_eta-cattedrali_4b.indd 149
22/02/