Page 43 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

143
Il Romanico nel Nord Italia
L’esterno è caratterizzato da una facciata a capanna e dall’impie-
go di laterizi (
Fig. 6
).
La pianta è a tre navate senza transetto ed è preceduta da un qua-
driportico. Le tre navate sono divise in campate coperte da volte
a crociera rinforzate da costoloni (
Fig. 7
).
Tra i numerosi esempi di
Romanico emiliano
ci sono il
Duomo
di Modena
(
Fig. 12
, pp. 144-145) e il
Duomo Parma
(
Fig. 8
),
che ha la facciata a capanna percorsa da loggette, analogamen-
te a Sant’Ambrogio, e che all’interno presenta le volte a crocie-
ra sostenute da alti pilastri a fascio e un matroneo, cioè la parte
dell’edificio riservata alle donne, a galleria.
Il Romanico veneziano
risente dell’influenza bizantina
Un’interpretazione originale dello stile romanico si ebbe a
Vene-
zia
, dove la
basilica di San Marco
(
Fig. 9
) fu completata tra l’XI
e il XIV secolo. Questo edificio testimonia l’
influenza dell’ar-
chitettura bizantina su quella veneziana
dovuta ai molteplici
rapporti commerciali e culturali che Venezia ha mantenuto per
secoli con l’Impero Bizantino e la sua capitale Costantinopo-
li. Questa influenza si manifesta nella
lucentezza dei mosaici
(
Fig.10
),
negli effetti di colore
e in alcuni motivi architettonici
come le
cupole
(
Fig. 11
).
Fig. 9
Basilica di San Marco,
facciata, XI-XIV secolo, Venezia.
Fig. 11
Basilica di San Marco, vista dall’alto, XI-XIV secolo, Venezia.
Fig. 10
Basilica di San Marco,
interno, XI-XIV secolo, Venezia.
GALLERIA
MULTIMEDIALE
Nella
GALLERIA MULTIMEDIALE
troverai:
un repertorio di immagini di chie-
se romaniche dell’Italia setten-
trionale.
6_eta-cattedrali_4b.indd 143
22/02/