Page 44 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

INDICAZIONI STORICHE
PAROLE CHIAVE
CONTENUTO E FUNZIONE
COMPOSIZIONE
Edificio religioso
come fortezza
Corrispondenza
tra esterni e interni
Valore simbolico
della pianta a croce
Edificio di grandi dimensioni
Assetto articolato
delle pareti
Le caratteristiche architettoni-
co conferiscono al Duomo di
Modena l’aspetto di una vera
e propria fortezza nella qua-
le il popolo trovava rifugio ed
esprimeva la propria fedeltà e
la totale sottomissione a Dio.
L’arco a tutto sesto accompa-
gna le volte di grandi dimen-
sioni, sopra le quali corre un
matroneo: le superfici mura-
rie non sono pensate solo co-
me blocchi compatti e impe-
netrabili.
L’ ed i f i c i o è percep i to f i n
dal l’esterno come sol ido e
molto spazioso. Svolge piena-
mente la funzione di apparire
come una fortezza, con po-
che aperture verso l’esterno.
La pianta a forma di croce ha
un forte valore simbolico.
Modena
1099-1184
Duomo di Modena
Lanfranco
Fig. 12
Il Duomo di Modena
Il Duomo di Modena (1099) è uno degli edifici più rappresentativi del Romani-
co dell’Italia settentrionale. Vi è una stretta relazione tra elementi architettonici
dell’esterno e dell’interno: guardando l’edificio dall’esterno, infatti, si riesce a im-
maginare sia la lunghezza, sia l’altezza delle tre navate, così come al loggiato
praticabile esterno corrisponde il matroneo interno; inoltre i contrafforti esterni
coincidono con i pilastri interni. Le poche finestre non consentono una buona
illluminazione dell’edificio.
La navata centrale
La navata centrale è intersecata ortogonalmente
dal transetto, formando così una pianta a forma
di croce dal forte significato simbolico. Affiancata
da due navate più basse, è orientata da ovest a est:
così l’abside si trova a Oriente, dove sorge il sole,
come a indicare la rinascita dell’anima in Dio.
La Porta Regia
Aggiunta nella prima metà
del XIII secolo sul fianco sud
della cattedrale, la Porta Regia
è imponente e ha grande
fascino architettonico.
L’arco a tutto sesto
La caratteristica
principale
del romanico
è l’uso dell’arco
a tutto sesto, cioè
semicircolare.
Il campanile
Il campanile
è caratterizzato,
nei diversi piani, da
un numero crescente
di aperture separate
da colonnine: bifore,
trifore, quadrifore
e così via.
6_eta-cattedrali_4b.indd 144
22/02/