Page 41 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

141
La spinta della volta si scarica sui pilastri
Lo spazio quadrato sotto ciascuna volta si chiama
campata
.
Quest’ultima è delimitata ai quattro vertici, lungo l’asse longi-
tudinale della navata della chiesa, da altrettanti
pilastri
in mu-
ratura particolarmente massicci
, ai vertici dei quali vi sono
dei
peducci
sui cui si concentra la spinta laterale della navata a
crociera, mentre una volta a botte la eserciterebbe direttamente
sulle pareti continue laterali cui si appoggia.
La spinta della volta si scarica dunque sui quattro
pilastri
che
delimitano la campata; essi, per poter svolgere adeguatamente la
funzione di controspinta,
devono essere molto spessi, compo-
siti, con sezioni mistilinee o a fascio
, risultanti dalla combina-
zione di forme quadrate e forme tondeggianti. Grazie a questa
forma variegata, i pilastri, pur costituendo una forma particolar-
mente massiccia, non ne danno l’impressione, come se la varietà
delle forme li alleggerisse.
Il sostegno è completato all’esterno dai contraf-
forti
Se una chiesa presenta una pianta a navata unica, il peso della co-
pertura si scarica sulle pareti esterne che devono essere di gran-
de spessore, con il minor numero possibile di aperture (porte e
finestre) per non indebolirne la struttura. Negli edifici a tre o a
cinque navate le volte a crociera delle navate laterali compensano
le spinte esercitate dalla volta a crociera centrale sui pilastri della
navata maggiore.
Per contrastare le spinte
che l’insieme delle
volte esercitano verso l’esterno, alle spesse murature
si aggiungo-
no i contrafforti
, un ulteriore ingrossamento delle mura, prati-
camente mediante l’applicazione di
pilastri aggiuntivi addossa-
ti alle pareti all’esterno
, in corrispondenza dei pilastri interni.
Le chiese romaniche sembrano fortezze
Il risultato dell’applicazione di questa nuova tecnica costruttiva
sono
edifici che possono essere paragonati a fortezze
, molto
ben difesi e scarsamente illuminati, ma spaziosi all’interno, so-
prattutto perché presentano
una lunga successione di campate
,
ciascuna delle quali può raggiungere anche notevoli dimensioni.
Per capire il Romanico
Costolone
Peduccio
Arco a tutto sesto
Falda inclinata
Facciata a capanna
Archetti pensili
Bifora
Navata centrale
Pilastro a fascio
Costoloni o nervature
Sono archi a vista, costituiscono l’ossatura sporgente della volta.
Pilastri
Elemento in muratura che sostiene gli archi o le volte. Poiché il peso della
volta è concentrato sulle nervature o costoloni, le spinte della volta stessa si
scaricano su pilastri posti sotto i costoloni.
Peduccio
Si chiama peduccio un capitello pensile o una mensola incassata nella parete, sul
quale poggia l’imposta di un arco o di una volta; è tipico della volta a crociera.
GLOSSARIO
Volta a crociera
6_eta-cattedrali_4b.indd 141
22/02/