Page 38 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

138
VI - L’Età delle cattedrali
Negli ultimi decenni del XIII secolo i borghi e gli edifici degli ordini
mendicanti fuori dalle mure cittadine sono ormai molti: si procede
perciò a costruire una cerchia muraria più ampia, che comprende i
nuovi edifici e quelli che eventuali futuri inurbamenti renderanno
necessari. I lavori delle nuove mura cominciarono con la costru-
zione delle porte.
Gli obiettivi
Con la Lezione multimediale potrai:
• vedere qual è l’aspetto della città nell’ultima parte del XIII secolo;
• verificare l’inizio della costruzione della nuova cerchia muraria;
• constatare che sono stati costruiti i conventi degli ordini mendicanti.
La città nell’ultima
parte del XIII secolo
La città nell’XI secolo
Alla metà del XIII secolo la città presenta alcune novità: al di fuori delle
mura si stanno costruendo i conventi e le chiese dei francescani e dei
domenicani; i nuovi immigrati non hanno trovato spazio per costruirsi
una casa dentro le mura e hanno dato vita ai borghi, allineamenti di case
e di laboratori lungo le strade che portano alle porte delle mura.
Gli obiettivi
Con la Lezione multimediale potrai:
• individuare dove vengono realizzati i nuovi edifici cittadini;
• valutare la quantità crescente dei terreni messi a cultura.
La città alla metà del XIII secolo
Nell’XI secolo la città è racchiusa entro le mura e solo pochissimi
edifici sorgono al di fuori di esse. Spiccano le case-torri, costruzioni
alte e ben fortificate, abitate dai cittadini più potenti, spesso pro-
prietari terrieri, che erano andati a vivere in città, ed emerge anche
l’area vescovile con il duomo, il battistero e il palazzo del vescovo.
Gli obiettivi
Con la Lezione multimediale potrai:
• conoscere quali erano le dimensioni della città dell’XI secolo;
• individuare gli edifici più rappresentativi della città dell’XI secolo;
• cogliere il rapporto tra la città e il territorio circostante.
LO SVILUPPO DELLA CITTÀ
Grazie a questa
LEZIONE MULTIMEDIALE
comprenderai in che modo si sono ampliate le città europee tra l’XI e il XIV secolo.
A questo scopo potrai navigare attraverso le differenti panoramiche di una stessa città nel tempo, osservando e registrando, epoca
per epoca, quali sono stati i cambiamenti intervenuti nel suo nucleo più antico e intorno a esso.
Il percorso è organizzato in maniera interattiva in modo che tu stesso, oltre a ricevere utili informazioni, potrai verificare il grado di
apprendimento delle conoscenze fornite in questa lezione.
cattedrale
battistero
sede vescovile
mura
case-torri
strade
principali
convento
borgo
campi coltivati
convento
convento
convento
porta
6_eta-cattedrali_4b.indd 138
22/02/