Page 37 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

137
I vescovi, le comunità cittadine e i nuovi ordini
mendicanti danno l’impulso alla diffusione di cat-
tedrali e chiese
Nelle città restava determinante l’iniziativa del vescovo, sempre
particolarmente attivo nella costruzione o nella ricostruzione
della
cattedrale
, così chiamata perché al suo interno vi è la
cat-
tedra
, il
seggio su cui sedeva il vescovo stesso
.
L’eccezionale fervore costruttivo manifestatosi nei primi secoli
dopo l’anno Mille era naturale conseguenza della grande cresci-
ta demografica, economica e sociale di quel periodo: le
comu-
nità
cittadine erano orgogliose delle loro cattedrali
e contri-
buivano con il proprio impegno personale alla loro costruzione.
A partire dal XIII secolo, si formarono i
nuovi ordini religiosi
dei francescani e dei domenicani
, dediti alla predicazione. Per
poter svolgere questa missione essi dovevano vivere a contatto
della popolazione delle città, dalla quale traevano le elemosine
necessarie al loro sostentamento: per questo furono chiamati
or-
dini mendicanti
. Anch’essi contribuirono in maniera rilevante
alla costruzione di nuove chiese cittadine.
L’Europa del Basso Medioevo è una civiltà cri-
stiana
Va infine rilevata l’importanza del
fattore culturale
: la diffusio-
ne dell’architettura religiosa era una conseguenza del fatto che la
civiltà occidentale di quel tempo era principalmente una
civil-
tà cristiana
. La prospettiva, i valori culturali, le forme della vita
quotidiana degli uomini e delle donne erano permeati e condi-
zionati dalla religione, in particolare dall’ossessione del male e
del peccato e dal terrore per la dannazione eterna, di cui, come
vedremo, la scultura ci offre significative testimonianze.
Citeaux
Cluny
Chartreuse
Nonantola
Camaldoli
Montecassino
Per capire l’Età delle cattedrali
Percorso per Gerusalemme via terra
Percorso per Gerusalemme via mare
Percorso per Santiago di Compostela
Percorso per Roma (via Francigena)
Fig. 4
I principali percorsi dei pellegrinaggi
Fig. 5
Ricostruzione
dell’arrivo dei pellegrini
a Santiago de Compostela.
6_eta-cattedrali_4b.indd 137
23/02/