Page 35 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

Il contesto
135
che favorirono la ripresa dei commerci locali che, a sua volta, ha influito in maniera determinante
sulla rinascita della vita cittadina.
La
ripresa delle città
fu un fenomeno di grande rilievo nella storia europea del Basso Medioevo.
Sul piano economico
si accompagnò alla
formazione di ceti di mercanti e di artigiani
che pro-
dussero ricchezza per sé e per il resto della comunità.
Sul piano politico
si tradusse, in particolare
nell’Italia centro-settentrionale, nella nascita e nello sviluppo di forme di autogoverno autonomo
con l’
istituzione dei liberi Comuni. Sul piano architettonico e urbanistico
, infine, questo pro-
cesso si concretizzò negli
ampliamenti delle mura cittadine
per includere territori urbani sem-
pre maggiori, nell’
edificazione di grandi cattedrali e di numerose chiese
e nella
costruzione
dei palazzi pubblici
destinati ai magistrati degli organi comunali.
Gli eventi storici del Basso Medioevo sono caratterizzati dall’azione di
grandi papi
, come
Grego-
rio VII
(1073-1085) e
Innocenzo III
(1198-1216), che affermarono il proprio potere spirituale
sulla cristianità e
si batterono contro gli imperatori
del Sacro Romano Impero Germanico come
Federico Barbarossa
(1152-1190) e
Federico II
(1211-1250), per affermare la loro indipenden-
za dal potere imperiale.
Agli inizi del Basso Medioevo i
Normanni conquistarono l’Inghilterra
, dando inizio allo svilup-
po di questo regno, che nei secoli successivi entrò più volte in contrasto con il
Regno di Francia
.
Nella Penisola Iberica, infine, i
regni cristiani condussero le guerre contro gli Arabi
per la ri-
conquista dei territori che questi ultimi dominavano da secoli.
Le città si dotano di
nuove mura, chiese
e palazzi pubblici
Un’epoca di grandi
papi e potenti
imperatori
L’Europa alla fine
del XIII secolo
Alla fine del XIII secolo
gli Stati europei più
importanti erano
il Sacro Romano Impero
Germanico, i regni
di Francia e d’Inghilterra,
il Principato di Kiev
e il Regno normanno
di Sicilia. Nella Penisola
Iberica la presenza
musulmana si era
ridotta all’Emirato
di Granada.
Principato di Kiev
Regno di Ungheria
Regno di Polonia
Ducato di
Pomerania
Sacro
Romano
Impero
Germanico
Regno di Francia
Regno
d’Inghilterra
Regno
di Scozia
Ducato di
Normandia
Stato
della
Chiesa
Regno di Sicilia
(normanni)
Regno d’Aragona
Regno di Leon
Regno del
Portogallo
Regno
di Castiglia
Emirato di Granada
Fig. 2
L’Europa
alla fine del XIII secolo.
6_eta-cattedrali_4b.indd 135
22/02/