Page 34 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

134
VI - L’Età delle cattedrali
L’immagine che vediamo in alto in questa pagina mostra la veduta della città
di Rouen in Francia (
Fig. 1
): la cattedrale sovrasta gli altri edifici con il grande
slancio verticale delle sue torri.
Le grandi cattedrali sono uno dei principali simboli del
Basso Medioevo
, il
periodo compreso
tra l’XI e il XV secolo
.
Il
Basso Medioevo fu dunque l’Età delle Cattedrali e anche l’Età dei Comuni
, ma anche l’epoca
delle lotte tra
grandi papi
e
potenti imperatori
. In quel tempo inoltre cominciarono a formarsi
e a consolidarsi alcuni dei più importanti
regni nazionali europei
: il Regno di Francia, il Regno
d’Inghilterra, il Regno d’Aragona e il Regno di Castiglia nella Penisola Iberica (
Fig. 2
).
Dagli inizi dell’XI secolo al 1348
, anno nel quale scoppiò una terribile epidemia di peste, l’Eu-
ropa attraversò
tre secoli e mezzo di grande sviluppo
, che si manifestò soprattutto attraverso
quattro importanti fenomeni: il
progressivo aumento della popolazione
; la
costante crescita
della produzione agricola
; la
vigorosa ripresa dei commerci
; la
rinascita delle città
.
Questi fenomeni si influenzarono a vicenda, tanto che spesso è difficile distinguere le cause dagli
effetti: basta pensare che, se è vero che l’aumento della popolazione ha stimolato la messa a coltura
di nuove terre, è altrettanto certo che la maggiore disponibilità di prodotti agricoli ha permesso di
alimentare una popolazione in crescita, garantendone dunque la crescita. Allo stesso modo si può
Fig. 1
Panoramica
di Rouen con veduta della
Cattedrale gotica della città.
Le cattedrali
sono un simbolo
del Basso Medioevo
L’Europa attraversa
tre secoli e mezzo
di grande sviluppo
6_eta-cattedrali_4b.indd 134
22/02/