Page 20 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

24
La grammatica visuale
Gatto che addenta una pernice
,
mosaico, Napoli, Museo
Archeologico Nazionale.
Un mosaico di legumi
Come abbiamo visto a p. 17, nel mosaico l’accostamento di tessere
variopinte equivale alla realizzazione di un’immagine attraverso l’utilizzo
di punti.
Osserva come in questo mosaico romano la figura del gatto sia stata
realizzata in modo realistico per mezzo di piccole tessere di marmo.
Realizza un mosaico vegetale con piccoli semi o fagioli che conferi-
ranno un aspetto naturalistico al soggetto.
Materiali
Matita
Fagioli di diverse qualità e altri legumi
Colla
Cartoncino scuro
1.
Disegna il contorno di questo felino
con la matita su un cartoncino scuro.
2.
Distribuisci un sottile strato di colla
sulla parte da coprire e per evitare
inconvenienti comincia a decorare
la superficie partendo dall’alto. Suddividi
i fagioli e i legumi di diverso colore che
servono per ricoprire il corpo del gatto.
3.
Via via che distribuisci i legumi
sul cartoncino, pressali con
il manico di un cucchiaio o con
un bastoncino.
Devi aver cura di variare i colori
dei fagioli per mettere in evidenza
le macchie del pelo, gli occhi
e il naso.
LABORATORI MULTIMEDIALI
Galatea con sfere
- Il pittore catalano Salvador Dalì ha
reinterpretato un volto femminile utilizzando quasi unica-
mente un elemento: si tratta di sfere, cioè di solidi circolari.
Osserva le caratteristiche e approfondisci la conoscenza
di quest’opera nel
LABORATORIO MULTIMEDIALE
.
La chatut
- Il pittore puntinista Georges Seurat ha dedica-
to un’opera alla ballerina Grille d’Egout che si esibiva al Moulin
Rouge nel ballo che dà il nome al dipinto: lo «chahut».
Osserva le caratteristiche dell’opera e approfondiscine la cono-
scenza nel
LABORATORIO MULTIMEDIALE
.
324_02-GRAMpunto.indd 24
17/02/