Page 19 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

2 - Il punto
23
Lichtenstein spesso ritraeva oggetti di uso co-
mune, come puoi vedere nell’opera qui riprodot-
ta (
fig 22
).
Crea una composizione utilizzando degli og-
getti di uso quotidiano in cucina, come bicchieri,
piatti, pentole, forchette, frutti ecc.
Disegna il soggetto da te scelto con la mati-
ta, con tratti semplici, nello stile di Lichtenstein.
Colora alcuni oggetti in tinta unita e dai ad altri
l’effetto di sgranato utilizzando il punto, disposto
in maniera regolare.
Materiali
Pennarelli colorati
Matita
Foglio bianco
Gomma
L’immagine digitale a bassa risoluzione, eccessivamente ingrandita appare
«pixellata»; sono cioè visibili i pixel che la compongono.
Ricalca le linee principali del soggetto da te scelto, sovrapponendo il foglio
a quadretti e utilizzando la quadrettatura come griglia. Appoggia il foglio
sul vetro di una finestra per avere più
luce e aiutarti nel ricalco.
Colora ciascun quadretto utilizzan-
do un colore diverso e rispettando
la colorazione della fotografia: i qua-
dretti appariranno come tanti pixel
ingranditi.
Materiali
Fotografia di un soggetto
in primo piano scelta su una rivista
di formato A4
Foglio grande a quadretti di 3 mm
di carta leggera
Matite
Fig. 22
Roy Lichtenstein,
Natura morta con bicchiere
e limone sbucciato
, olio e magna
(acrilico) su tela, 1972; New York,
collezione Joseph Helmann.
324_02-GRAMpunto.indd 23
17/02/