Page 15 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

2 - Il punto
19
Osserva come Lucio Fontana ha rappresentato in questa
tela un concetto astratto utilizzando punti-buco (
Fig. 9
).
Anche tu, utilizzando il punto, puoi trasformare una super-
ficie monocromatica in un’immagine che esprime quello
che più desideri: pensa, per esempio, a un cielo stella-
to, alle luci di una città oppure a un motivo decorativo).
Disponi il cartoncino sulla tavoletta di polistirolo: ave-
re una superficie piana ma non rigida è di aiuto nella
realizzazione dei punti. Ricordati inoltre di proteggere
il piano d’appoggio, altrimenti lo danneggerai!
Realizza una composizione a tuo piacere. Utilizza i
vari strumenti a tua disposizione per effettuare i pun-
ti, forando il cartoncino o segnandolo soltanto; que-
sti saranno diversi, per forma e dimensioni, a secon-
da dello strumento utilizzato.
Materiali
Cartoncino di un colore a tua scelta
Diversi strumenti appuntiti: chiodi, cacciaviti,
bastoncini di legno, aghi, forbici ecc.
Tavoletta di polistirolo
Nella pittura aborigena australia-
na, di cui puoi vedere un esempio
qui accanto, il punto è un elemento
fondamentale per creare delle figu-
re o dei motivi ornamentali.
• Disegna su un cartoncino un sog-
getto a tuo piacere con la matita.
Utilizza poi dei pennarelli di co-
lori diversi per creare i punti con
cui realizzerai la tua opera. Puoi
prendere spunto da alcune dispo-
sizioni che hai visto nella pagina
precedente.
Materiali
Matita
Cartoncino bianco
Pennarelli colorati con punte
di diverse dimensioni
Fig. 9
Lucio Fontana,
Concetto spaziale
,
tela, 1955; collezione privata.
324_02-GRAMpunto.indd 19
17/02/