Page 14 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

18
La grammatica visuale
Tanti tipi di punti
Il punto è il risultato di un
unico contatto
dello strumen-
to con la superficie. Anche se
spesso si pensa che il punto sia
rotondo, in realtà
forma e di-
mensione variano a seconda
dello strumento utilizzato
e
delle caratteristiche
della su-
perficie
; per esempio, con un
unico pennarello è possibile
fare punti di dimensione di-
versa, a seconda del tipo e del-
lo spessore della punta, come
puoi vedere negli esempi qui ri-
prodotti. I punti saranno anco-
ra diversi se fatti con il pennello
o con i pastelli a cera (
Fig. 8
).
Fig. 8
Pennarello grosso con punta tonda
Pennello bagnato
Pennello piatto
Pennello a cera
Linea mista
Pennarello con punta sottile
Pennarello con punta piatta
Disporre i punti
sulla superficie
Il modo in cui i punti sono disposti
sulla superficie permette di creare
specifici effetti espressivi
. I punti
possono essere accostati caoticamente
(
Fig. 10
). Vi può essere un addensa-
mento verso il centro che produce un
effetto di scurimento e di espansione
ai lati (
Fig. 11
). I punti possono es-
sere maggiormente concentrati lungo
i bordi e più distanti nel centro, pro-
ducendo un effetto di rarefazione e di
tridimensionalità (
Fig. 12
), oppure
sono raggruppati nella parte supe-
riore del disegno si distanziano nella
parte inferiore, creando un effetto di
lontananza (
Fig. 13
). Possono essere
disposti in modo regolare (
Fig. 14
),
oppure in modo tale da formare delle
figure riconoscibili (
Fig. 15
).
Fig. 10
Fig. 12
Fig. 15
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 11
324_02-GRAMpunto.indd 18
17/02/