Page 13 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

2 - Il punto
17
Il punto nell’arte
Nel corso del tempo il punto è stato utilizzato
da molti artigiani e artisti per ottenere particolari
effetti visivi e ornamentali.
Anticamente l’estro creativo si è manifestato nella
ideazione ed esecuzione di monili in metallo
con un impiego del punto a scopo decorativo.
Gli artigiani etruschi usavano la
tecnica della
«
granulazione
» per decorare i gioielli (
Fig. 4
):
facevano cadere sulla lastra delle piccolissime
gocce d’oro, una a fianco all’altra, creando motivi
decorativi di grande raffinatezza.
In molti
mosaici
l’accostamento di piccole tesse-
re ha un effetto visivo è paragonabile a quello di
punti ravvicinati. Nella basilica di Sant’Apollina-
re Nuovo a Ravenna, è rappresentata la
Proces-
sione delle Sante Vergini
(
Fig. 5
), dove i materiali
usati conferiscono luminosità e brillantezza agli
oggetti, alle figure femminili, con abiti riccamen-
te decorati, e al fondo.
In epoca molto più vicina a noi, invece, è stato
protagonista di numerose innovazioni pittoriche.
Ne ha fatto uso anche un
pittore astratto
come
Paul Klee
(1879-1940) per costruire una trama
variopinta (
Fig. 6
).
L’artista argentino
Lucio Fontana
(1899-1968),
importante esponente della corrente dello spa-
zialismo, ha realizzato alcune delle sue opere
più celebri bucando la tela e creando in questo
modo delle composizioni visive, in cui il
punto-
buco
diviene l’elemento fondamentale (
Fig. 7
).
Fig. 4
Fibula a drago
da Marsiliana d’Albegna
,
seconda metà del VII secolo
a.C.; Firenze, Museo
Archeologico Nazionale.
Fig. 5
Processione delle Sante
Vergini
, mosaico, seconda metà
del VI secolo; Ravenna, basilica
di Sant’Apollinare Nuovo.
Fig. 6
Paul
Klee,
Paesaggio
astratto
,
olio su tela,
1931; Basilea,
collezione privata.
Fig. 7
Lucio Fontana,
Concetto spaziale
, tela,
1960; New York, Marianne Boesky Gallery.
GALLERIA MULTIMEDIALE
Nella
GALLERIA
MULTIMEDIALE
troverai una
serie di contenuti aggiuntivi per approfondire le tue
conoscenze sul punto.
324_02-GRAMpunto.indd 17
17/02/