Page 68 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

1. Ripassa l’Unità VI -
L’Età delle cattedrali
, completando la sintesi
Nel Basso Medioevo, dall’XI alla metà del XIV secolo, l’Europa attraversò una fase di grande ......................: crebbero
la ............................ e la produzione .........................; ripresero vigore i ...................... e rinacquero le ..................
Queste ultime si popolarono sempre più e di conseguenza i loro abitanti dovettero ampliare la ........................
........ muraria per poter comprendere al proprio interno i nuovi quartieri, i ....................... e le chiese degli or-
dini dei ......................... e dei ................................, che sorgevano al di fuori delle precedenti mura cittadine.
In quei tre secoli di grande sviluppo economico e demografico, un po’ ovunque in Europa furono costruite chiese
in ........................, che rappresentavano per la loro dimensione l’orgoglio delle comunità cittadine e degli stessi
piccoli villaggi. In particolare nelle città vennero edificate o ampliate le chiese principali, le ...........................,
così chiamate perché al loro interno era presente la .......................... destinata al vescovo. Per questo motivo i
secoli del Basso Medioevo sono chiamati anche l’Età delle cattedrali.
Per edificare cattedrali di grandi dimensioni con coperture in muratura e non più in ................., i costruttori del
tempo idearono nuove soluzioni tecniche. Dettero pertanto vita allo stile ..................., in cui la copertura degli
edifici era realizzata con volte a ...................... che scaricavano il loro peso su .................... perimetrali partico-
larmente ....................... e prive di finestre, su grandi ............................ interni all’edificio e su .......................
che rafforzavano le pareti esterne. Le cattedrali romaniche erano simili a solide ................. Il Romanico ha carat-
terizzato l’architettura europea nell’XI e nel XII secolo. In Italia lo stile romanico ebbe numerose interpretazioni
dando vita a forme diverse in Lombardia, in Emilia, a Venezia, a Firenze e a Pisa e nell’Italia ..........................,
dove l’architettura risentì anche della precedente diffusione della cultura artistica .....................
Dal XIII secolo si diffuse in Europa lo stile ......................, che sostituì rapidamente il Romanico. I costruttori delle
cattedrali volevano realizzare edifici ancora più grandi, .......................... verso l’alto e luminosi. Per ottenere que-
sti risultati fu ideato un sistema costruttivo che scaricava il ............... delle coperture su un complesso reticolato
di contrafforti ....................... Di conseguenza le pareti delle chiese potevano essere meno spesse e su di esse si
potevano aprire grandi .................... sulle quali introdurre splendide ................ ..................... con scene sacre.
Queste aperture garantivano una grande ............................. agli interni. Per permettere una percezione vertica-
le dello spazio degli edifici, nelle coperture furono adottati gli archi a ............. .................... Viste dall’esterno le
cattedrali gotiche apparivano come grandi ..................... in pietra; dall’interno si aveva la sensazione di essere in
un ambiente illuminato da una ...................... calda e proteso verso l’alto.
Il Gotico nacque in Francia e si diffuse nel resto d’Europa. In Italia assunse caratteri .............................., sia nelle
cattedrali, come quelle di .................... e di .................., sia nelle numerose chiese dei francescani e dei domenicani.
Di pari passo, con il passaggio dal Romanico al Gotico, si registrarono sviluppi nella scultura. Tra i maggiori scul-
tori dell’Età delle cattedrali vi furono gli italiani ........................... e Benedetto ............................
sesto acuto - popolazione - Orvieto - città - Antelami - borghi - domenicani - pietra - commerci
cattedra - crociera - legno - pareti - sviluppo - spesse - contrafforti - francescani - fortezze - meridionale
araba - gotico - slanciati - peso - cattedrali - esterni - finestre - vetrate dipinte - luminosità - ragnatele
pilastri - luce - romanico - specifici - cerchia - Siena - Wiligelmo - agricola
1.
Qual è l’edificio più rappresentativo delle città dopo il Mille?
............................................................................................................................................................................
2.
La scultura romanica riscopre la grande forza delle immagini: in che modo?
............................................................................................................................................................................
3.
Quali sono le principali differenze tra una cattedrale romanica e una gotica?
............................................................................................................................................................................
4.
Descrivi le caratteristiche architettoniche di un palazzo pubblico e citane un paio di esempi.
.............................................................................................................................................................................
2. Rispondi alle seguenti domande
6_eta-cattedrali_4b.indd 168
22/02/