Page 46 - 120900035910_giudici_artemultimediale

Basic HTML Version

146
VI - L’Età delle cattedrali
Le chiese toscane sono rivestite di marmi
A
Pisa
,
Lucca
e
Firenze
, le tre città della Toscana che dall’XI se-
colo registrarono una notevole crescita economica e una grande
vivacità culturale, si svilupparono linguaggi artistici che presen-
tavano aspetti comuni ma anche differenze non trascurabili. In
generale le
facciate
sono
a salienti
, con una chiara distinzione in
tre parti verticali: quella centrale, coincidente con la navata mag-
giore, più alta delle due laterali. Un altro elemento comune agli
edifici romanici toscani è il
rivestimento marmoreo degli esterni
.
A Pisa fu costruito il
complesso di piazza dei Miracoli
, con la
Cattedrale, il Battistero e la celeberrima Torre pendente (
Fig. 13
),
a cui in seguito si aggiunse il Camposanto. Si tratta di un insie-
me architettonico progettato unitariamente e per il quale occor-
reva una superficie rilevante: per questa ragione gli edifici venne-
ro collocati in un’area al di fuori del centro cittadino. Per le loro
specificità gli edifici di piazza dei Miracoli sono classificati come
un’espressione del
Romanico pisano
.
La
Cattedrale di Pisa
, in particolare, si distingue per il recupero
sulla facciata delle colonne e dei capitelli ripresi dalla tradizione
classica, in pieno accordo con le proporzioni dello stile romanico.
Strettamente legata al Romanico pisano, ma non priva di elemen-
ti originali, è l’
architettura sacra di Lucca
, tra i cui molteplici
esempi romanici primeggia la
cattedrale di San Martino
(
Fig. 14
).
I due maggiori esempi di
Romanico fiorentino
sono il
battiste-
I centri di maggiore
interesse dell’architettura
romanica in Toscana sono
Firenze, Pisa e Lucca.
Nell’Italia meridionale
e in Sicilia le dominazioni
araba e normanna hanno
influenzato l’architettura
del periodo romanico.
Fig. 13
Cattedrale di Pisa
(XI-XII secolo) e Battistero
di Pisa (XII-XIV secolo); Pisa.
Fig. 14
Cattedrale
di San Martino,
facciata, XII-XIII
secolo; Lucca.
Fig. 16
Chiesa
di San Miniato
al Monte,
XI-XIII secolo;
Firenze.
Fig. 15
Battistero
di San Giovanni
Battista,
XI-XII secolo;
Firenze.
LE CHIESE TOSCANE
E QUELLE ARABO-NORMANNE
6_eta-cattedrali_4b.indd 146
22/02/