Page 8 - 120900031521_asorrosa_letteraturaitaliana

Basic HTML Version

Indice
X
T8
Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare
(LXI)
255
T9
Così nel mio parlar voglio esser aspro
(CIII)
257
Le riflessioni sulla lingua: il
De vulgari eloquentia
259
T10
Le lingue del
sì (I, 10)
260
T11
Il volgare illustre
(I, 17-18)
262
Il
Convivio
265
T12
Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete
(II)
266
Il pensiero politico: il
De Monarchia
269
T13
I due fini della vita umana e le due guide preposte
al loro raggiungimento
(III, 15)
270
La
Commedia
In viaggio verso la salvezza: Dante e le sue guide
273
T14
Virgilio si propone come guida (
Inferno
, I, vv. 112-136)
273
T15
La volontà di Beatrice (
Inferno
, II, vv. 52-117)
276
T16
Beatrice subentra a Virgilio (
Purgatorio
, XXX, vv. 22-73)
280
Gli incontri con i defunti
283
T16
Francesca da Rimini (
Inferno
, V, vv. 79-142)
284
T18
Il conte Ugolino (
Inferno
, XXXIII, vv. 1-78)
289
T19
Piccarda (
Paradiso
, III, vv. 34-120)
293
I grandi problemi religiosi
299
T20
Il libero arbitrio: Marco Lombardo (
Purgatorio
, XVI, vv. 46-114)
299
T21
I limiti della conoscenza umana: Ulisse (
Inferno
, XXVI, vv. 112-142)
303
La politica: Firenze, l’Italia, l’Impero e la Chiesa
307
T22
Firenze divisa: Ciacco e le «tre faville» (
Inferno
, VI, vv. 37-76)
307
T23
Firenze com’era: la rievocazione di Cacciaguida (
Paradiso
, XV, vv. 97-126)
310
T24
L’Italia divisa, l’Impero lontano: Sordello e l’invettiva di Dante
(
Purgatorio
, VI, vv. 61-151)
314
T25
San Pietro deplora la decadenza della Chiesa (
Paradiso
, XXVII, vv. 16-66)
319
I modelli poetici
323
T26
Stazio celebra Virgilio e l’
Eneide
(
Purgatorio
, XXI, vv. 82-136)
323
T27
Il «padre»: Brunetto Latini (
Inferno
, XV, vv. 22-60)
327
T28
Guinizzelli: il canone della poesia d’amore (
Purgatorio
, XXVI, vv. 88-148)
329
Guida alla scrittura
334
analisi del testo
Chi udisse tossir la malfatata
(
Rime
, LXXIII)
335
verso L’esame
dI sTaTo
00 V1 Prime I-XVI.indd 10
08/11/