
Una storia (politica) della globalizzazione economica
La lezione ripercorre le fasi principali della globalizzazione economica moderna. Si inizia con il periodo del gold standard e della ‘prima globalizzazione’ sotto la guida del Regno Unito (1850-1914). Si analizza poi il collasso di questa fase durante il periodo tra le due guerre mondiali (1914-1944) e la nascita del sistema di Bretton Woods (1944-1973). Successivamente, si esaminano le premesse della globalizzazione contemporanea (1973-1990) e il periodo del «Washington Consensus» (1990-2007). Infine, si discute la crisi della globalizzazione post-2007, evidenziando le attuali sfide al sistema economico globale.
Si parlerà di:
Mattia Guidi è professore associato di Scienza politica presso il Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca includono l’economia politica comparata e globale, la governance economica dell’Unione Europea, le autorità indipendenti di regolazione, la politica della concorrenza. Su questi temi ha scritto vari articoli in riviste internazionali e due monografie scientifiche edite da Palgrave MacMillan (2016) e Oxford University Press (2022). Insieme a Arlo Poletti nel 2024 ha anche pubblicato un manuale universitario dal titolo Politiche dell’economia globale (Mondadori Education).
Arlo Poletti è professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, dove tiene i corsi di Scienza politica e Politica dell’economia globale. Le sue ricerche si concentrano sui temi della cooperazione economica internazionale e del rapporto tra globalizzazione e comportamento politico. Le sue pubblicazioni includono cinque monografie, tre volumi curati e oltre 40 articoli pubblicati in riviste internazionali. Di recente ha pubblicato, insieme a Mattia Guidi, il manuale universitario Politiche dell’economia globale (Mondadori Education, 2024).
Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education
Si parlerà di:
- Il periodo del gold standard e la ‘prima globalizzazione’ (1850-1914). Nella prima parte della lezione saranno tratteggiate le caratteristiche della ‘globalizzazione’ avvenuta sotto la leadership egemonica del Regno Unito tra la fine del XIX secolo e l’inizio della prima guerra mondiale.
- Il periodo tra le due guerre e il collasso della ‘prima globalizzazione’ (1914-1944). Verrà mostrato come la prima guerra mondiale rompa l’equilibrio che si era instaurato e come i tentativi di ritornare, fra le due guerre, all’equilibrio precedente falliscano a causa di fattori domestici e internazionali.
- La fase di Bretton Woods (1944-1973). Saranno illustrati i capisaldi su cui si fonda l’ordine economico internazionale instaurato nel secondo dopoguerra, sotto la leadership egemonica statunitense, nel campo occidentale.
- Le premesse della globalizzazione contemporanea (1973-1990). Verrà presentata una fase di passaggio in cui coesistono sia elementi di rottura rispetto al sistema precedente (la crisi del sistema monetario), sia elementi di continuità (il perdurare della Guerra Fredda).
- La fase del «Washington Consensus» (1990-2007). Sarà chiarito come la fine della Guerra Fredda abbia permesso la trasformazione del sistema economico occidentale in un sistema globale, allargato a tutto il mondo.
- La crisi della globalizzazione? (2007-oggi). Nella parte finale della lezione verrà mostrato come la crisi finanziaria globale del 2007-2008 abbia messo in luce le fragilità del sistema economico globale e avviato una discussione sul declino della leadership egemonica statunitense.
Relatori
Mattia Guidi è professore associato di Scienza politica presso il Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca includono l’economia politica comparata e globale, la governance economica dell’Unione Europea, le autorità indipendenti di regolazione, la politica della concorrenza. Su questi temi ha scritto vari articoli in riviste internazionali e due monografie scientifiche edite da Palgrave MacMillan (2016) e Oxford University Press (2022). Insieme a Arlo Poletti nel 2024 ha anche pubblicato un manuale universitario dal titolo Politiche dell’economia globale (Mondadori Education).
Arlo Poletti è professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, dove tiene i corsi di Scienza politica e Politica dell’economia globale. Le sue ricerche si concentrano sui temi della cooperazione economica internazionale e del rapporto tra globalizzazione e comportamento politico. Le sue pubblicazioni includono cinque monografie, tre volumi curati e oltre 40 articoli pubblicati in riviste internazionali. Di recente ha pubblicato, insieme a Mattia Guidi, il manuale universitario Politiche dell’economia globale (Mondadori Education, 2024).
Moderatore
Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education
Dal nostro catalogo
Politiche dell'economia globale
Mattia Guidi, Arlo Poletti
Questo manuale descrive e analizza i principali fenomeni connessi alla moderna globalizzazione: la liberalizzazione del commercio e dei movimenti dei capitali tra i paesi, le crisi finanziarie, la crescita delle imprese multinazionali e delle catene globali del valore, nonché l’impatto di questi fenomeni sull’ambiente. Mostrando come le politiche nazionali e globali abbiano creato «vincitori» e «perdenti», sia fra gli Stati sia all’interno degli Stati, il volume combina lo studio dei principali approcci teorici sviluppati per l’analisi della globalizzazione con una trattazione ricca e dettagliata dell’evoluzione storica dell’economia globale, senza trascurare eventi particolarmente rilevanti al suo interno, occupandosi in particolare dell’impatto della globalizzazione sulle istituzioni politiche e sullo stato delle nostre democrazie. Scopri di più
Storia. Questioni, letture, fonti
Scopri la nuova rubrica di storia dedicata al triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado!
Un’offerta di risorse e spunti originali per un aggiornamento continuo, per approfondire questioni cruciali e per arricchire il lavoro in classe. Scopri di più