
Robotica educativa, Stem e Coding
Aree di interesse
Negli ultimi anni, la robotica è diventata oggetto di grande interesse didattico grazie alla sua natura fortemente trasversale alle discipline tecniche e scientifiche.
Per questo motivo, Mondadori Education propone un ciclo di incontri dedicato a una delle iniziative internazionali di maggiore rilievo che consente di lavorare sulle STEM con questa trasversalità: si tratta della FIRST® LEGO® League Challenge, una manifestazione per ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni portata in Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e da anni inserita nell’Albo Nazionale delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.
In questa gara di robotica e di ideazione di un progetto innovativo, squadre di ragazzi devono mettere in campo valori come lavoro di squadra, inclusività e divertimento di tutti, non solo per costruire e programmare un robot LEGO® ma anche per proporre un progetto innovativo che rappresenti una possibile soluzione al tema dell'anno, soddisfacendo dei precisi requisiti di scientificità descritti in apposite griglie.
Affrontando quindi i vari aspetti collegati a questa gara, i docenti partecipanti ai webinar potranno approfondire le applicazioni di questa disciplina in ambito scolastico, così che gli studenti possano sviluppare competenze legate al coding, all’utilizzo della logica, al problem solving, alla formazione del pensiero computazionale attraverso il learning-by-doing: professionisti del settore accompagneranno così i docenti alla scoperta della robotica educativa, spiegando e mostrando quanto le applicazioni scolastiche di questa disciplina possano diventare un valido strumento didattico per tutti gli studenti e le studentesse.
Per questo motivo, Mondadori Education propone un ciclo di incontri dedicato a una delle iniziative internazionali di maggiore rilievo che consente di lavorare sulle STEM con questa trasversalità: si tratta della FIRST® LEGO® League Challenge, una manifestazione per ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni portata in Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e da anni inserita nell’Albo Nazionale delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.
In questa gara di robotica e di ideazione di un progetto innovativo, squadre di ragazzi devono mettere in campo valori come lavoro di squadra, inclusività e divertimento di tutti, non solo per costruire e programmare un robot LEGO® ma anche per proporre un progetto innovativo che rappresenti una possibile soluzione al tema dell'anno, soddisfacendo dei precisi requisiti di scientificità descritti in apposite griglie.
Affrontando quindi i vari aspetti collegati a questa gara, i docenti partecipanti ai webinar potranno approfondire le applicazioni di questa disciplina in ambito scolastico, così che gli studenti possano sviluppare competenze legate al coding, all’utilizzo della logica, al problem solving, alla formazione del pensiero computazionale attraverso il learning-by-doing: professionisti del settore accompagneranno così i docenti alla scoperta della robotica educativa, spiegando e mostrando quanto le applicazioni scolastiche di questa disciplina possano diventare un valido strumento didattico per tutti gli studenti e le studentesse.