Oltre l'arte: la trasversalità di Diario Visivo per un apprendimento a 360°
In questo secondo webinar dedicato al metodo Diario Visivo ci concentreremo sulla trasversalità di questo approccio innovativo, capace di mettere in rapporto discipline e contesti educativi differenti. Attraverso attività di esplorazione, riflessione e creazione, Diario Visivo permette di collegare l’arte alla storia, alla letteratura e a molte altre materie, stimolando il pensiero critico e l'autoconsapevolezza. Durante l'incontro Federica Ciribì e i suoi colleghi ci spiegheranno come il metodo favorisca lo sviluppo delle life skills e la capacità di integrare conoscenze da ambiti differenti, offrendo uno strumento didattico trasversale che può essere utilizzato sia per la crescita personale che per l'apprendimento collaborativo. Vedremo inoltre esempi concreti di applicazione del metodo in progetti interdisciplinari.
Anna dellOlio, oggi docente di arte e immagine alla scuola secondaria di primo grado, ha precedentemente insegnato Disegno e storia dell'arte e Comunicazione visiva alla scuola secondaria di II grado. La sua formazione è quella di architetto con dottorato di ricerca in pianificazione urbana e territoriale, periodo nel quale ha indagato i rapporti e le ibridazioni tra gli ambiti disciplinari dell'arte e della pianificazione in contesti italiani e internazionali. Il suo interesse per le contaminazioni generative di innovazione l’hanno portato ad avvicinarsi e a farsi conquistare dal metodo del Diario Visivo, che sperimenta attivamente con le sue classi e ora anche come formatrice certificata a partire dal 2022.
Elena Baldelli ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, diplomandosi in Pittura e specializzandosi, successivamente, in Grafica. È stata tutor presso il dipartimento di Grafica dell'Accademia di Brera, ha collaborato con riviste d’arte contemporanea e ha lavorato come graphic designer. Da 11 anni è docente di Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di primo grado. Ama sporcarsi le mani, utilizzare diversi mezzi di comunicazione, sperimentare e si annoia moltissimo a fare sempre le stesse cose. Crede fermamente nella potenza dell’arte ed è convinta che sia un canale privilegiato per creare legami e formare comunità.
Monica Mazzucco, architetto, utilizza lo human-centered design per rigenerare dal basso servizi e luoghi insieme alle comunità di riferimento, in processi culturali e creativi multiattore. Formatrice e Facilitatrice di incontri a carattere laboratoriale progettati con metodi attivi. Formatrice del Diario Visivo dal 2022. Storyteller, docente e progettista per la valorizzazione culturale e dell'arte in chiave inclusiva.
Federica Ciribì, docente di Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di primo grado, ha svolto la professione di architetto e ha insegnato all’Università degli Studi di Genova. Ha creato e brevettato il metodo del Diario Visivo, sul quale tiene regolarmente corsi di formazione e workshop. Partecipa a progetti per lo sviluppo della didattica attiva e laboratoriale ed è autrice di numerosi articoli e materiali didattici che approfondiscono l'uso del Diario Visivo in contesti educativi e formativi. È molto seguita sui social e sul web: il suo sito, diariovisivo.it, è un punto di riferimento per tanti docenti di arte.
Relatrici
Anna dellOlio, oggi docente di arte e immagine alla scuola secondaria di primo grado, ha precedentemente insegnato Disegno e storia dell'arte e Comunicazione visiva alla scuola secondaria di II grado. La sua formazione è quella di architetto con dottorato di ricerca in pianificazione urbana e territoriale, periodo nel quale ha indagato i rapporti e le ibridazioni tra gli ambiti disciplinari dell'arte e della pianificazione in contesti italiani e internazionali. Il suo interesse per le contaminazioni generative di innovazione l’hanno portato ad avvicinarsi e a farsi conquistare dal metodo del Diario Visivo, che sperimenta attivamente con le sue classi e ora anche come formatrice certificata a partire dal 2022.
Elena Baldelli ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, diplomandosi in Pittura e specializzandosi, successivamente, in Grafica. È stata tutor presso il dipartimento di Grafica dell'Accademia di Brera, ha collaborato con riviste d’arte contemporanea e ha lavorato come graphic designer. Da 11 anni è docente di Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di primo grado. Ama sporcarsi le mani, utilizzare diversi mezzi di comunicazione, sperimentare e si annoia moltissimo a fare sempre le stesse cose. Crede fermamente nella potenza dell’arte ed è convinta che sia un canale privilegiato per creare legami e formare comunità.
Monica Mazzucco, architetto, utilizza lo human-centered design per rigenerare dal basso servizi e luoghi insieme alle comunità di riferimento, in processi culturali e creativi multiattore. Formatrice e Facilitatrice di incontri a carattere laboratoriale progettati con metodi attivi. Formatrice del Diario Visivo dal 2022. Storyteller, docente e progettista per la valorizzazione culturale e dell'arte in chiave inclusiva.
Moderatrice
Federica Ciribì, docente di Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di primo grado, ha svolto la professione di architetto e ha insegnato all’Università degli Studi di Genova. Ha creato e brevettato il metodo del Diario Visivo, sul quale tiene regolarmente corsi di formazione e workshop. Partecipa a progetti per lo sviluppo della didattica attiva e laboratoriale ed è autrice di numerosi articoli e materiali didattici che approfondiscono l'uso del Diario Visivo in contesti educativi e formativi. È molto seguita sui social e sul web: il suo sito, diariovisivo.it, è un punto di riferimento per tanti docenti di arte.
Diario Visivo
Scopri Diario Visivo e dai spazio alla creatività dei tuoi studenti con un metodo inclusivo e innovativo!
Diario visivo è un metodo di insegnamento e studio di Arte e immagine innovativo e inclusivo, capace di stimolare la creatività di studenti e studentesse attraverso l'uso di immagini, parole e tecniche artistiche. In questa pagina potrai scoprire le caratteristiche e i vantaggi del metodo, esplorare le testimonianze dei docenti che lo hanno sperimentato in classe e guardare una video intervista esclusiva all'ideatrice Federica Ciribì! Scopri di più