Obiettivi


L’uso della calcolatrice è da sempre al centro di dibattiti accesi, in cui una delle parti propone il divieto assoluto di usarla, individuando la stessa come causa della scarsa abilità di calcolo degli studenti, con il risultato che a essa spesso, e paradossalmente, si accompagna la scarsa capacità di sfruttare le potenzialità dello strumento.

In questo webinar si avvia una riflessione sulla necessità di proporre agli studenti, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, attività didattiche matematicamente sensate, in cui l’uso della calcolatrice supporta i processi di problem solving, in situazioni semplici ma aperte, in cui è necessario argomentare le proprie scelte e individuare strategie di soluzione, così come richiesto dalle Indicazioni Nazionali dalla primaria alla secondaria di secondo grado.

 

Relatrice


Piera Romano, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “Mangino” di Pagani (Sa), collabora da anni con i gruppi di ricerca in Didattica della Matematica dell’Università di Napoli e di Salerno. È autrice di diverse pubblicazioni, ha tenuto laboratori di Didattica per gli insegnanti ed è formatrice per la Campania sull’uso delle calcolatrici grafiche della Texas Instruments. Attualmente è Tutor coordinatore per i percorsi formativi di abilitazione all’insegnamento.

 

Moderatrice


Elena Panzeri - Redazione Scientifica SS1 Mondadori Education