Il lessico e i registri linguistici a scuola
Obiettivi
Tra le principali difficoltà incontrate dagli studenti nelle produzioni scritte e orali c’è, in modo sempre più evidente negli ultimi anni, la gestione dei registri linguistici, non solo per l’incertezza nella scelta delle soluzioni lessicali adeguate al contesto e alla tipologia testuale, ma anche per la capacità stessa di riconoscere la collocazione di una forma nel repertorio dell’italiano contemporaneo. Gli studenti faticano, cioè, a identificare una forma come colloquiale o formale, arcaica o dell’uso vivo, regionale o nazionale, ecc.
Partendo da una riflessione sui problemi teorici e pratici dell’insegnamento del lessico, si proporrà un percorso sullo sviluppo delle competenze lessicali nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, orientato a valorizzare la dimensione diastratica e diafasica e la variazione delle scelte in base alle situazioni e alle caratteristiche dei testi.
Relatore
Emiliano Picchiorri è professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Si è occupato di vari aspetti dell’italiano letterario, della lessicografia italiana e della storia della grammatica. È condirettore della rivista «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana». Con Giuseppe Antonelli è autore della grammatica per la scuola secondaria di secondo grado L’italiano, gli italiani. Norma, usi, strategie testuali (Einaudi scuola, 2016) e con Giuseppe Antonelli e Leonardo Rossi di La lingua in cui viviamo, L'italiano di domani, L'italiano dal vivo e La cura delle parole. Insieme a Pietro Trifone e Giuseppe Zarra, è autore di L’italiano nella Storia. Lingua d’uso e di cultura (Le Monnier Università, 2023).
Moderatrice
Bianca Maria Grismondi, Redazione Umanistica Scuola Secondaria di Secondo Grado
Pensa, parla, scrivi: dalla grammatica alla realtà
Uno spazio interamente dedicato alla grammatica italiana, curato personalmente dagli esperti Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Leonardo Rossi. Mese dopo mese, i tre noti linguisti accompagneranno ragazzi e ragazze in un viaggio alla scoperta della nostra meravigliosa lingua, della sua complessità e dei suoi molteplici usi. Scopri di più