Fake news e bias cognitivi: come difendersi

La scienza non è (solo) un insieme di conoscenze, ma è un modo di pensare. Così diceva Carl Sagan, astrofisico e divulgatore scientifico americano del Novecento. La scienza infatti è soprattutto metodo, è dotarsi di una “cassetta degli attrezzi” mentali e di ragionamento importantissimi anche nella vita quotidiana: ci aiutano a riflettere, a imparare a riconoscere bufale, distorsioni e verità parziali, a comprendere la complessità del mondo e, in sintesi, a renderci cittadini più consapevoli e più liberi. Attrezzarsi contro le fake news è particolarmente importante quando si parla di salute e prevenzione: l’informazione sbagliata può farci prendere decisioni con gravi conseguenze sul nostro benessere. Quali sono questi “attrezzi”?  Come possiamo imparare a riconoscere i preconcetti cognitivi (chiamati “bias”) che spesso ci fanno arrivare a conclusioni errate? Come allenare lo spirito critico? Questo incontro proverà a fornire alcuni strumenti per difenderci dal rischio di cadere vittime di fake news, con un focus particolare sull’ambito salute.

 

Relatrice


Agnese Collino è laureata in biologia e ha conseguito un dottorato in oncologia molecolare presso la Scuola Europea in Medicina Molecolare (SEMM) di Milano, lavorando sul tumore del fegato. Ha iniziato a dedicarsi alla divulgazione nel 2013, e ha un master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara. Oggi è membro della supervisione scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, e svolge attività di divulgazione diretta ai cittadini e alle scuole.

 

Moderatrice


Paola Priore, Redazione Area Scientifica Scuola Secondaria di Secondo Grado Mondadori Education.