Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza

Mercoledì 11 giugno dalle ore 17.30, con Elena Munarini e Laura Dalla Ragione, autrici del volume Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire esploreremo quella terra di nessuno che abitano gli adolescenti: un luogo ancora spesso ignoto, un luogo che può facilmente diventare terra di conquista del disagio, della fragilità, di impulsi incontrollabili. Basti pensare ai nuovi comportamenti a rischio legati al mondo virtuale che, dietro nomi familiari (cyber bullismo, sessualità online), nascondono modalità completamente diverse; o ai disturbi alimentari e all’uso di sostanze, la cui diffusione si presenta oggi in forme completamente nuove.

Le relatrici forniranno una vera e propria guida per affrontare il disagio adolescenziale offrendo uno sguardo non giudicante.

Il dibattito sarà moderato da Giulia Bassi.

 

Relatrici


Elena Munarini è psicologa clinica specializzata in psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto. Lavora presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in cui da molti anni si occupa di ricerca, di prevenzione e di disassuefazione dal fumo. Fa parte del Comitato Scientifico per la lotta contro il fumo della Fondazione Umberto Veronesi e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Tabaccologia.
È coautrice, insieme a Laura Dalla Ragione, del volume Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire, edito da Mondadori Università nella collana La scuola che funziona.

Laura Dalla Ragione è psichiatra e psicoterapeuta, ha fondato e dirige in Umbria la prima rete pubblica dedicata al trattamento dei Disturbi Alimentari. Insegna all’Università Campus Biomedico di Roma, è direttore del Numero Verde Nazionale DCA dell’Istituto Superiore di Sanità.
È autrice, insieme a Elena Munarini, del volume Disagio e comportamenti a rischio in adolescenza. Una guida per comprendere e prevenire, edito da Mondadori Università nella collana La scuola che funziona.

 

Moderatrice


Giulia Bassi è cultrice della materia in Critica Letteraria e Letterature Comparate e dottoranda in Filologia e Critica presso l’Università di Siena. La sua tesi di dottorato ricostruisce il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg presso la casa editrice Einaudi attraverso lo studio di materiale d’archivio.